Attualità

Parco e Università insieme per un progetto contro gli incendi boschivi

Si punta ad una collaborazione cooperativa nell'antincendio e ad avviare azioni strategiche

Redazione Infocilento

24 Settembre 2017

Si punta ad una collaborazione cooperativa nell’antincendio e ad avviare azioni strategiche

Fronte comune contro gli incendi. Con questo obiettivo nasce il progetto “Gestione Integrata Forestale per l’Anti Incendio Boschivo nelle Aree Protette” che vedrà Sma Campania in partenariato con l‘Università della Campania Luigi Vanvitelli ed il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni proporre un nuovo approccio alla problematica Aib (Anti Incendio Boschivo).

Il progetto risponde ad un bando della Regione relativo alla cooperazione e che troverà la sua realizzazione attraverso lo sviluppo e l’esecuzione di attività di animazione ed informazione sul territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’obiettivo di tale progetto è quello di estendere il concetto di collaborazione cooperativa nell’antincendio, agli Enti Territoriali, ai Carabinieri Forestali, alla Protezione civile, alle Associazioni di volontariato e ambientaliste e, non ultimi , ai semplici cittadini, sensibilizzando e coinvolgendo in un’azione concertata di tipo unitario, i diversi anelli di una vera e propria, costituenda, filiera dell’Aib.

Oltre a questa componente di tipo organizzativo, gli ulteriori aspetti originali del progetto riguardano un ampliamento di prospettiva che prevede di integrare la classica lotta attiva agli incendi con articolate azioni di prevenzione. Le modalità per l’applicazione di questa idea passano per la costituzione e l’operatività di un team di progetto che, come previsto dall’Unione Europea, ha come fine lo sviluppo di un Progetto Operativo di Innovazione (POI). Nel caso del progetto proposto, l’operatività è incentrata intorno a due tecniche meglio note, rispettivamente, come “Fuoco prescritto” e “Pascolo prescritto”. E’ scientificamente provato che “Fuoco prescritto” e “Pascolo prescritto”, se opportunamente progettati ed implementati, rappresentano delle efficaci attività di gestione forestale che possono affiancare, se non in alcuni casi sostituire, la classica gestione selvicolturale preventiva, offrendo anche nuove opportunità di reddito a territori, come le aree protette, che possono così vedere coniugato il concetto di “utile” al concetto di “bello” che le caratterizza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

57enne morto ad Agropoli, amici denunciano: sentiero chiuso, ritardi nei soccorsi

Una catena bloccava l'accesso al sentiero principale per l'area di Trentova Tresino, la testimonianza degli amici della vittima

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Torna alla home