Attualità

Estate 2017 in Cilento: entrate in calo rispetto allo scorso anno

Registrati 14milioni di incassi contro i 18 dello scorso anno

Redazione Infocilento

13 Settembre 2017

Registrati 14milioni di incassi contro i 18 dello scorso anno

L’estate 2017 si appresta a chiudere i battenti con un netto calo nelle entrate. Secondo una prima stima che arriva dai conti della Banca del Cilento, Sassano, Vallo di Diano e della Lucania, i flussi turistici avrebbero fatto registrare negli ultimi mesi entrate per 14 milioni di euro da Acciaroli a Sapri. Una cifra importante ma comunque nettamente inferiore ai 18 milioni introitati lo scorso anno. Un meno di quattro milioni di euro che sorprende e non poco gli addetti ai lavori. Rispetto agli anni passati tantissimi vacanzieri hanno scelto le località turistiche del Cilento. Si parla di un aumento compreso tra il 20 e il 30 per cento. Per cui il calo di entrate può essere spiegato solo con una riflessione: la quantità delle presenze non si traduce in qualità dei flussi turisti che lasciano sempre meno risorse sul territorio.

«Tante presenze ma solo caos» è il grido di allarme degli operatori turistici in riferimento alla stagione balneare ormai agli sgoccioli. Parole che trovano conferma nei dati che saranno presentati oggi dal direttore generale della Banca del Cilento, Ciro Solimeno. L’occasione sarà data dalla conferenza stampa in programma a Teggiano per il primo anno di fusione con la Banca di Sassano e Vallo di Diano. Solimeno nel ricordare gli ottimi risultati raggiunti dall’unione delle due Bcc si soffermerà sul settore imprenditoriale dal Vallo di Diano al Cilento. La Banca oggi è presente in tre regioni e quattro province, con quasi 6mila soci. È tra le più grande realtà bancarie del sud del per cui è in grado di avere, attraverso i flussi economici di soci e clienti dediti ai servizi turistici o legati all’indotto un quadro dell’andamento del settore turistico. Alla luce dei dati degli ultimi mesi Solimeno lancia un invito alle amministrazioni comunali soprattutto quelle della fascia costiera perché l’offerta turistica passa soprattutto attraverso l’attenta gestione del territorio.

«Il settore turistico – dice – non può essere svenduto in nome dei numeri. Occorre l’impegno di tutti per creare il marchio Cilento di qualità». Sulla stessa linea Raffaele Esposito presidente della Confesercenti Provinciale di Salerno. «Per quanto riguarda la costiera cilentana – dice – secondo dati ancora parziali, la presenza turistica è stata notevole ma la capacità di spesa procapite non è ancora ai livelli antecedenti il 2007. Persiste lo stato di crisi dei consumi. Registriamo infatti paradossalmente al numero delle presenze turistiche in considerazione della bella stagione turistica con un clima ideale, consumi giornalieri per ristoro e shopping e divertimento in genere piuttosto bassi. Una nota positiva è invece la costante, seppur minima, crescita per quello che concerne la presenza di ospiti stranieri ci attestiamo intorno al 4 per cento in linea con i dati nazionali per la presenza di ospiti stranieri che scelgono il Cilento e Vallo di Diano e Alburni specialmente nei periodi di bassa stagione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home