Attualità

“Un fico secco vale…”, ieri tavolo tecnico per il progetto della Fondazione Vico

L'11 settembre presentazione alla stampa presso la Coldiretti Salerno

Comunicato Stampa

2 Settembre 2017

L’11 settembre presentazione alla stampa presso la Coldiretti Salerno

GIUNGANO. Il progetto promosso dalla Fondazione Giambattista Vico per la valorizzazione del fico bianco, in una sola settimana di vita, è già a pieno regime e quasi pronto per partecipare alla Misura 16.1 della Regione Campania  Nello splendido convento benedettino di Giungano, ieri 1 settembre, si sono riunite tutte le parti interessate, con l’impulso dell’istituto vichiano.

Al tavolo tecnico erano presenti come partner enti pubblici, pro loco e aziende agricole, tutti interessati a dare il proprio contributo al progetto. Tra i comuni, hanno già dato la loro adesione Agropoli, Giungano, Montecorice, Monteforte, Orria e Prignano Cilento, oltre al GAL Cilento Rigeneratio e al FLAG Cilento Mare Blu. Per le istituzioni presenti sindaci e assessori dei vari comuni, per il GAL il presidente Carmine D’Alessando e il dottor Roberto Ricci, per il FLAG il direttore Claudio Aprea, colui che ha partorito l’idea su cui si fonda l’intero progetto. La Pro Loco di Giungano del presidente Marialuisa Colangelo ha colto al volo la proposta della Fondazione ritenendo importante il percorso intrapreso dato che da tempo porta avanti la “Festa del fico bianco”, appuntamento enogastronomico annuale tra i più apprezzati del territorio. D’Angiolillo, Manzi, Santomiele le aziende cilentane ma il partenariato si è esteso anche fuori provincia grazie alla presenza de La Montanara di Sant’Antimo nel napoletano, all’azienda del dottor Caserta nel casertano e una terza in provincia di Benevento che dovrebbe dare la propria adesione nei prossimi giorni.

Fin da subito la Coldiretti Salerno, nella persona del direttore Tropiano, h aderito tant’è che l’11 settembre prossimo, infatti, il progetto “Un fico secco vale…” sarà presentato alla stampa presso la sede della Coldiretti provinciale e quella sarà l’occasione per esporre i vari punti e passaggi da attuare.

Unanime il pensiero dei partner che ieri sedevano al tavolo tecnico: «Idea ottima e preziosa quella della Fondazione Vico – dicono – una possibilità concreta di sviluppo per il territorio e per una risorsa unica al mondo».

Il direttore della Fondazione Claudio Aprea dichiara: «Il fico secco è una valore cilentano negato – spiega – una risorsa che ha una gamma di risorse pressoché infinite ma che ad oggi non si concretizzano. Di assoluta importanza, dunque, mettere in campo una strategia per valorizzare questa filiera e farla divenire un vero valore del territorio, fortemente identitario e testimone di una tradizione che affonda le proprie radici nella storia».

Non presente all’incontro, ma vicino con la mente e il cuore, il presidente dell’istituto Vincenzo Pepe il quale, raggiunto telefonicamente, dichiara: «Un progetto che ho voluto fortemente e che sono sicuro rappresenterà possibilità molto valide non solo per il Cilento ma per tutta la Campania; per questo motivo abbiamo voluto dare al tutto un respiro più ampio facendogli oltrepassare i confini cilentani. È nato una partenariato molto forte – continua – che qualunque sia il responso della Regione su questo progetto si costituirà in associazione di categoria al fine di poter partecipare anche ad altri bandi»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home