Alburni

Il 3 settembre a Controne appuntamento con “La Festa del fiume”

Un’intera giornata dedicata ai percorsi fluviali in kayak, degustazioni di prodotti tipici e musica etno-popolare

Comunicato Stampa

30 Agosto 2017

Un’intera giornata dedicata ai percorsi fluviali in kayak, degustazioni di prodotti tipici e musica etno-popolare

Il “Parco delle sorgenti”, infrastruttura in legno sulle sponde del fiume Calore, che è valsa al comune di Controne l’ottenimento di un premio, ospiterà domenica 3 settembre prossimo la “Festa del fiume”: un appuntamento che nasce per esaltare le bellezze degli scenari disegnati dal fiume Calore in un territorio per molti versi ancora intatto, qual è quello di Controne.
Ma lo scopo della “Festa del fiume” sarà soprattutto quello di far capire agli abitanti del posto e ai turisti che ancora affollano i paesi della costa, che anche in luoghi come questo è possibile fare attività sportive fino a qualche tempo fa impensabili, proprio grazie alla posizione e alla conformazione geografica del territorio e al fantasioso lavoro del fiume Calore, che con le sue acque limpide e impetuose realizza angoli speciali.

La “Festa del fiume”, che si terrà nell’ambito del progetto “Premio Extralburno” realizzato dal Comune con il coordinamento della dottoressa Marisa Prearo, esperta in promozione turistica, sarà l’occasione per i più audaci di svolgere rafting e kayak, mentre per i più tranquilli ma tuttavia desiderosi di un contatto esclusivo con la natura, la possibilità di trascorrere la giornata al Parco delle Sorgenti, inaugurato la scorsa settimana, dove è possibile gustare un aperitivo o una bevanda comodamente seduti sul lido che affaccia sul fiume, completamente in legno, e dotato di tutti i confort necessari a chi è in villeggiatura. Qui durante la giornata sarà possibile degustare, su prenotazione, i piatti tipici del territorio e in serata assistere ad uno spettacolo di musica etno-popolare.
“Il Parco delle Sorgenti è una struttura bella che rappresenta un’opportunità per Controne e per il turismo in questa zona – commenta il sindaco Ettore Poti – e la manifestazione del 3 settembre sarà l’occasione per dare la possibilità a tutti di conoscerla”.

“Il nostro obiettivo con la festa del fiume – commenta la dottoressa Marisa Prearo – è quello di valorizzare e promuovere il patrimonio naturalistico ed ambientale di questa area, e richiamare l’attenzione su un elemento di potenziale attrazione turistica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Torna alla home