Eventi

Mogol ad Agropoli: ‘questa è una città bellissima’

#Mogol al premio "Tutto Mogol Battisti" parla anche di #Agropoli e dei prodotti tipici del #Cilento

Antonella Agresti

28 Agosto 2017

Mogol

Il Maestro in città per il premio “Tutto Mogl Battisti”

“Anche un genio ha bisogno di studiare e da questo festival mi aspetto ragazzi che dimostrino di essere pronti a farlo”. Con queste parole Giulio Rapetti, in arte Mogol, ha aperto la finalissima della seconda edizione del Festival Tutto Mogol Battisti. Nella cornice di piazza Mediterraneo ad Agropoli, si è conclusa – sabato 26 agosto – la kermesse canora organizzata dall’associazione Paese Mio, presieduta da Gregorio Fiscina.

Venticinque i partecipanti, giovani provenienti da tutta Italia, arrivati in quindici alla finale di sabato, che si sono esibiti con un brano a scelta del duo Mogol-Battisti. In palio per il vincitore, una borsa di studio presso il CET (Centro Europeo Toscolano) dello stesso Mogol, l’esibizione a Casa San Remo 2018 e l’accesso, di diritto, alle finali nazionali dei Gran Festivals Italiani. Ad aggiudicarsi il primo premio è stato Gianluca Maltempo con il brano “Pensieri e Parole”. Sul secondo gradino del podio, Francesco Casoni con “Al cinema”; terza Michela Pisillo che ha cantato “Nessun dolore”. Lo scopo della manifestazione è stata la valorizzazione della musica italiana attraverso la presenza di giovani artisti, selezionati grazie al lavoro di una giuria qualificata. I partecipanti, durante la tre giorni di Agropoli, hanno avuto l’occasione di confrontarsi con operatori artistici, culturali e altri professionisti del settore.

A tutti loro il maestro Mogol ha rivolto il proprio messaggio: “Il talento esiste solo se coltivato e bisogna coltivarlo fino a raggiungere la magia. La nostra scuola è l’unica che, ad oggi, offre una formazione a livello internazionale e che da venticinque anni è portata avanti con grande passione. Tutto, infatti, si costruisce con la passione, la pazienza e la didattica; tutto il resto è solo televisione.” Il Festival ha confermato che le canzoni di Mogol-Battisti vincono la sfida con il tempo rimanendo attualissime e per il maestro il loro segreto sta nell’aver avuto musiche come quelle di Lucio e di aver tradotto sempre la musica in parole.”Le parole devono servire ad esprimere il senso insito nella musica” ha affermato Mogol, continuando ” per arrivare a far questo bisogna studiare. Dobbiamo smettere di credere che si nasca già talentuosi; è vero che esistono i geni, ma sono uno su quindici milioni. Anche Albert Einstein ha detto che il novantanove per cento è sudore, soltanto l’un per cento è ispirazione. E dunque anche un genio ha bisogno di studiare.”

La cornice di Agropoli non è stata una scelta priva di significato: Mogol non ha fatto mistero di esserne un grandissimo estimatore. “Quarant’anni fa arrivavo nel porto di Agropoli con la mia barca, c’era sempre un posto per me in mezzo a tanti pescatori. Ormeggiavo e salivo al centro storico per mangiare la pizza. Per me Agropoli è quella di quarant’anni fa, ora è una città bellissima ma io rimango affezionatissimo a quella dei miei ricordi.” Anche durante la serata di sabato Mogol non ha mancato di rendere omaggio alla tavola agropolese e cilentana in generale: ” Questa sera mi hanno fatto assaggiare una vera specialità: la cipolla di Vatolla ai ferri” ha dichiarato soddisfatto il maestro. Il sodalizio con il Cilento, tuttavia, non è soltanto gastronomico ma anche e soprattutto artistico: due anni fa Mogol ha collaborato ad un brano de I Capobbanna, band locale. “È vero, ma non me ne ricordo – ha scherzato l’autore – ho fatto tante canzoni e non riesco a ricordarle tutte”. La serata di sabato, condotta da Enza Ruggiero e Alessandro Greco, si è conclusa tra gli applausi e il gradimento di un numerosissimo pubblico e l’arrivederci di Mogol al prossimo anno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Ottati un agosto ricco di eventi: ecco il programma

Tante iniziative per un programma che spazia tra gastronomia, cultura e musica

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

“Salerno racconta…”: l’autore cilentano Vito Rizzo presenta il libro “Indagine sulla Fede Popolare”

Dal 22 luglio, l’Arena della Cappella Giovanni Paolo II in via Vinciprova a Salerno ospiterà la rassegna “Salerno racconta…“, un ciclo di incontri culturali che vedrà protagonisti scrittori salernitani e […]

Serena Vitolo

21/07/2025

“Cannasona”: successo per il primo Festival della zampogna a Cannalonga

Un’esperienza immersiva ha animato il borgo, trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto e promuovendo anche l’artigianato e la gastronomia locali

San Giovanni a Piro, “Equinozio d’Autunno”: al via la XX edizione con The Original Blues Brother band

La kermesse culturale e canora organizzata dal Comune di San Giovanni a Piro, è diventata punto di riferimento dell'estate cilentana e non solo

Eboli, Borgo Medievale in festa e Scacchi Viventi. Al via la VII edizione di “Federico II e la faida del trono di Sicilia”

Un viaggio nel tempo e nella cultura, tra storia, arte e spettacolo. Dal 25 al 27 luglio 2025 nel cuore antico di Eboli Città Sveva

Vallo della Lucania: visite gratuite per la “Giornata della Salute”

L'iniziativa, in programma per il 25 luglio, si inserisce nell'ambito dei solenni festeggiamenti per il Santo Patrono

Antonio Pagano

20/07/2025

San Mauro La Bruca, “Concerto al fiume”: un suggestivo appuntamento sotto le stelle a San Nazario

L'appuntamento si terrà il 22 luglio 2025 alle ore 21:00 sulla suggestiva sponda del torrente Brulara, a pochi passi dalla chiesa del piccolo borgo cilentano di San Nazario

Grande successo per la prima serata della Festa dell’Antica Trebbiatura ad Agropoli

La Festa dell'Antica Trebbiatura si distingue per essere ben più di una semplice sagra, configurandosi come una vera e propria immersione nella memoria rurale

Angela Bonora

19/07/2025

Il Cilento tra incanto balneare e delizie gastronomiche: ecco il calendario delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

19/07/2025

Torna alla home