Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> ‘Fili di Perle’: tra Cilento e Vallo di Diano un percorso turistico culturale tra “Essere e Benessere”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

‘Fili di Perle’: tra Cilento e Vallo di Diano un percorso turistico culturale tra “Essere e Benessere”

Ecco il programma degli appuntamenti

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 24 Agosto 2017
Condividi

Ecco il programma degli appuntamenti

Inaugurata il 4 agosto a Sala Consilina, con la XXIV edizione della Rassegna di arti, mestieri ed usanze e rievocazione storica del passaggio di Carlo V e Giostra degli anelli, la I edizione di “Fili di Perle – Itinerario turistico culturale tra Essere e Benessere” pensato per promuovere e gestire in maniera sistemica le emergenze legate alla storia, alla cultura, al paesaggio e alle abitudini alimentari dell’area compresa tra il Cilento ed il Vallo di Diano.

I comuni di Ascea (soggetto capofila), Capaccio Paestum, Laurino, Sala Consilina e Teggiano insieme quali nodi di una rete che mette a sistema eventi ed iniziative di qualità che da anni si svolgono sul territorio di riferimento e che già da sole attirano discreti flussi turistici. Connettere questi 5 comuni significa creare un itinerario attraverso cui poter narrare e valorizzare le varie stratificazioni storico-culturali presenti in queste zone, che vanno dal Medioevo, al periodo magno-greco e poi romano, ai periodi rinascimentale e barocco.

Un programma di eventi integrati che, tra agosto 2017 e gennaio 2018, ha l’obiettivo di valorizzare gli investimenti in cultura fatti negli ultimi anni dall’area di interesse caratterizzandola per specificità e riconoscibilità nazionale ed internazionale. In particolare, Capaccio-Paestum, ed i suoi Templi, è per Fili di Perle il luogo dell’arte tersicorea; Ascea, già antica Elea-Velia e il suo sito archeologico, è il luogo del teatro e della filosofia; Sala Consilina è il luogo della tradizione tra arti, mestieri ed antiche usanze; Teggiano è il luogo della musica; Laurino è il luogo dell’arte e del paesaggio. Tutti i luoghi scelti sono densi di storia, di suggestioni, di rinvii, di stratificazioni sovrapposte nei secoli, ognuno sulle fondamenta dell’altro, con l’obiettivo di creare un itinerario di tipo tematico-territoriale attraverso cui valorizzare anche le antiche strade di collegamento, oggi poco usate, che rappresentano percorsi alternativi per una tipologia di visitatori consapevoli ed attenti, fautori di un turismo lento e sostenibile ed amanti dell’ambiente. In questa direzione Fili di Perle sta sviluppando anche un’APP per offrire servizi integrati ai turisti sempre più innovativi e al passo con i tempi.

Di seguito i prossimi appuntamenti tutti ad ingresso libero:

PER I LUOGHI DEL TEATRO E DELLA FILOSOFIA
Ascea, Sito archeologico di Elea-Velia, 24 e 26 agosto, ore 21.00
La Città di Parmenide é… Filosofi a teatro con Veliateatro

SABATO 26 AGOSTO
Introduzione al concerto a cura del M° Antonio Sinagra, pianista, compositore, Direttore d’Orchestra.
CONCERTO PER VELIA
Serata dedicata ad Antonella Fiammenghi
Marianna Sinagra – violoncello
Lorenzo Cossi – pianoforte

LUNEDÌ 28 AGOSTO
Intervento a cura di Giuseppe Argirò, attore, drammaturgo e regista teatrale, sul tema “Tragedia antica, tragedia moderna. Dall’eroe al personaggio”.
ORESTEA di ESCHILO regia e drammaturgia di Giuseppe Argirò

PER I LUOGHI DELL’ARTE TERSICOREA
Capaccio, Templi di Paestum, 27 e 28 Agosto 2017, ore 21.30
Paestum Festival

DOMENICA 27 AGOSTO
Solis String Quartet PEPPE SERVILLO “Presentimento”

LUNEDI’ 28 AGOSTO
Gran Galà del Mito con la Compagnia Balletto del Sud
Direzione e Coreografia del M° Fredy Franzutti con la partecipazione straordinaria dell’attore Andrea Sirianni

PER I LUOGHI DELLA MUSICA
Teggiano, 1 settembre 2017, ore 20.30
Fabrizio Moro in concerto

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image