Cilento

Al via la 3a edizione della “Festa del Fico Bianco Cilentano”

Menù a base di fico dal primo al dolce per i palati più raffinati

Comunicato Stampa

16 Agosto 2017

Menù a base di fico dal primo al dolce per i palati più raffinati

Tutto pronto per una delle feste enogastronomiche più attese dell’estate cilentana, la “Festa del Fico Bianco Cilentano”, che si terrà a Giungano dal 25 al 28 agosto prossimo.
La manifestazione – giunta alla sua terza edizione e organizzata dalla Pro Loco di Giungano – avrà luogo nel convento dei Benedettini.
Protagonista indiscusso il fico bianco del Cilento, che rappresenterà l’ingrediente fondamentale di ogni piatto.
Menù a base di fichi, dunque, dal primo al dolce, senza dimenticare il gustosissimo e particolare liquore di fichi.

Sarà possibile degustare piatti molto caratteristici, dai colori e dai sapori più rari, realizzati con i fichi. Fra questi l’antipasto prosciutto e fichi, i fusilli al pomodoro o con sugo di fichi, il caciocavallo impiccato con crema ai fichi, la salsiccia con salsa ai fichi, le pizze fritte semplici o con sugo ai fichi, le crepes prosciutto e fichi, la crostata di fichi, la frutta di stagione, il liquore ai fichi e svariate tipologie di dolci a base di fichi.

Accanto alla buona cucina non mancheranno momenti di musica popolare e di puro divertimento. Tutte le serate saranno infatti allietate da vari gruppi di musica cilentana: nello specifico, il 25 agosto a salire sul palco saranno i Donnaluna, seguiti il 26 dai Zira, il 27 dai Meridiana e, a conclusione della kermesse, il 28 agosto, i Rittantico.
La zona di produzione del fico bianco DOP comprende circa settanta Comuni, tra questi anche il Comune di Giungano, che vanta una grossa produzione del prodotto.
La Campania è la regione italiana che vanta la maggiore produzione di fichi, di cui solo il Cilento fornisce il 70-80% della produzione regionale.
Le caratteristiche del fico sono dovute a tanti fattori, tra cui l’ambiente di coltivazione. Il terreno fertile, il mare e la temperatura della zona, calda d’estate e fredda d’inverno, sono determinanti a rendere il fico cilentano un prodotto pregiato e genuino.

La manifestazione, nata nel 201, oltre ad attirare tanti turisti provenienti da ogni parte del Cilento e da fuori, rappresenta un momento di aggregazione per tutto il paese che si riunisce con uno scopo comune e condiviso: quello di far conoscere il territorio e le sue specialità culinarie all’esterno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home