Cilento

Torna il palio marinaro del Cilento

Ad Agropoli domenica 23 luglio la sesta edizione di “Vogagropoli”

Comunicato Stampa

17 Luglio 2017

Ad Agropoli domenica 23 luglio la sesta edizione di “Vogagropoli”

Torna, dopo otto anni di assenza, “Vogagropoli”, gara remiera con tradizionali gozzi in legno, che si terrà nel bacino portuale di Agropoli. Il palio marinaro del Cilento, che si terrà domenica 23 luglio 2017 alle 18.00, è organizzato dal Circolo Canottieri Agropoli, in collaborazione con la sezione Agropoli della Lega Navale Italiana e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Agropoli.

La gara remiera, giunta alla sesta edizione e dedicata alla memoria dello storico pescatore agropolese Gennarino Benincasa, si svolge nel giorno antecedente alla festività in onore della Madonna di Costantinopoli, alla quale sono molti devoti i pescatori agropolesi, che di fatto, il 24 luglio, accompagnano in processione via mare la Madonna.
È prevista la partecipazione di circa quaranta equipaggi, molti dei quali con vogatore singolo, che gareggeranno nello specchio d’acqua tra la rupe, sulla cui sommità si sviluppa il centro storico e sorge la chiesa della Madonna di Costantinopoli, e il molo di sopraflutto del porto, dove sarà posizionato l’arrivo. L’inizio della gara remiera sarà preceduto dalla benedizione dei gozzi. Il trofeo, intitolato a Gennarino Benincasa, sarà custodito dall’equipaggio vincitore fino alla successiva edizione.

“Religione e tradizione marinaresche si intrecciano in questo evento che, dopo qualche anni di assenza, siamo riusciti a riorganizzare grazie al supporto concreto dei pescatori agropolesi. – affermano il presidente del Circolo Canottieri Agropoli, Enzo Mazza, e il direttore sportivo, Leopoldo Catena – Rappresenta per noi, uomini di mare, un atto di devozione alla Madonna di Costantinopoli, considerata da sempre la protettrice dei pescatori, e allo stesso tempo un modo per far riscoprire anche le antiche tradizioni marinaresche, visto che oggi sono sempre di meno i gozzi in circolazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home