Cilento

Morto dopo ricovero in ospedale, quattro medici a processo

Secondo l'accusa i sanitari avrebbero agito con negligenza, imprudenza e imperizia

Redazione Infocilento

14 Luglio 2017

Ospedale di Sapri

Secondo l’accusa i sanitari avrebbero agito con negligenza, imprudenza e imperizia

SAPRI. Quattro sanitari dell’ospedale Immacolata di Sapri a processo per la morte di Antonio Valiante. L’uomo originario di Massicelle frazione del comune di Montano Antilia, nell’agosto del 2015 fu ricoverato nel reparto di chirurgia generale del presidio ospedaliero saprese, a causa di una emorragia non tempestivamente bloccata le sue condizioni precipitarono. Fu trasferito all’ospedale Cardarelli di Napoli, ma era troppo tardi. Morì dopo qualche giorno. I familiari presentarono subito denuncia.

Dopo due anni a chiusura delle indagini il procuratore capo presso il tribunale di Lagonegro Vittorio Russo ha formulato richiesta di rinvio a giudizio per quattro sanitari, Paolo Calabria di San Giovanni a Piro, Umberto Cascone di Castellamare di Stabia, Luigi Belizzi, residente a Sapri, Pasquale Castigliola di Sapri.

Tutti componenti dell’equipe medica del reparto di chirurgia generale dell’ Immacolata dove “Valiante – si legge nel dispositivo del magistrato – fu ricoverato per rettorragia grave ed acuta. I sanitari con distinte condotte colpose concorrenti in tempi diversi ma tutti agendo con negligenza imprudenza ed imperizia e non osservando le norme della migliore scienza medica cagionavano il decesso del paziente”. Due giorni fa presso il tribunale di Lagonegro si è svolta l’udienza preliminare. Il Gup De Lellis ha deciso per il rinvio a giudizio. I sanitari assistiti dall’avvocato Franco Maldonato torneranno in aula per l’inizio del processo il 16 gennaio del 2018 . Ad assistere la famiglia Valiante l’avvocato Antonello Natale. In particolare i medici saranno processati perché si legge nelle carte “pur avendo gli elementi necessari per diagnosticare la fonte dell’emorragia e prescrivere idonea terapia , omettevano gli opportuni e necessari accertamenti e conseguenti interventi, operando anche con imprudenza e negligenza”.

La prolungata degenza nel reparto senza le adeguate cure ha peggiorato le condizioni del paziente che “trasferito in ritardo a Napoli è giunto al Cardarelli in condizioni tali che l’intervento chirurgico effettuato è risultato tardivo ed inutile al fine di salvargli la vita”. Valiante si è ricoverato a Sapri il 27 agosto è morto a Napoli il 15 ottobre dove é giunto con una grave insufficienza respiratoria. Quando è stato operato i valori vitali erano ormai irrecuperabili. Tra le prove acquisite dalla procura la consulenza medico legale dei dottori Ambrosio, Adelmo e Perna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home