Cilento

Allarme incendi nel Cilento, chiesto summit in Regione

Chiesta la dichiarazione dello stato di calamità naturale

Katiuscia Stio

13 Luglio 2017

Chiesta la dichiarazione dello stato di calamità naturale

Gli incendi sono diventati una vera e propria emergenza. Anche ieri i piromani sono entrati in azione causando la distruzione di diversi ettari di macchia mediterranea, boschi e coltivazioni. Una situazione critica, aggravata dall’impossibilità di rispondere efficacemente: i vigili del fuoco da tempo chiedono rinforzi ma senza esito; la regione Campania, inoltre, ha disposto la chiusura del centro anticendi del Parco. A lanciare l’allarme per la situazione è il presidente Uncem Campania Vincenzo Luciano. “Il nostro patrimonio, il nostro capitale è il territorio, e i boschi sono la nostra immensa risorsa. E’ in atto una guerra criminale che s’innesta come emergenza nell’emergenza siccità. Una vera e propria industria illegale del fuoco, che fa bruciare la nostra terra e la risposta non è all’altezza del livello di emergenza che abbiamo di fronte. Ci sono ancora difficoltà nel coordinamento delle azioni alla lotta attiva; questo passaggio alla Protezione Civile dovrà significare al più presto, maggiore incisività, velocizzazione del sistema e maggiore raccordo di tutte le forze in campo nel rispetto di ruoli e funzioni”.

Per Luciano “la lotta agli incendi non deve significare solo emergenza, ma l’azione di contrasto parte con la manutenzione del territorio, dagli interventi di prevenzione e poi con la lotta attiva di spegnimento. Un lavoro sui territori che va intensificato con più risorse e più giornate ai nostri forestali, perché il fuoco non si spegne solo dall’alto, anzi, è soprattutto con interventi da terra, che le nostre Comunità Montane rispondono da sempre con mezzi e operatori fortemente capaci e profondamente conoscitori del territorio in cui operano. I Sindaci, i Presidenti delle CC.M. chiedono solo di evitare ritardi e sovrapposizioni, di velocizzare il sistema, di essere più incisivi e di fare tesoro del patrimonio di esperienza e di conoscenza messo in campo dalle CC.MM. con i nostri forestali. Patrimonio di esperienza richiestoci anche in queste ore nel disastro in atto in tutta l’area del Vesuvio, dove un paio di nostre squadre AIB stanno intervenendo momentaneamente e compatibilmente a quanto succede sui propri territori”.

Il presidente Uncem sottolinea anche le conseguenze che potrebbe esserci dopo gli incendi come frane, smottamenti e movimento franosi, di qui la richiesta per venerdì prossimo un summit con i Presidenti delle CC.MM., il Direttore della Protezione Civile regionale dott. M. Pinto ed il Consigliere Delegato Franco Alfieri”.

Intanto anche ieri il bilancio degli incendi è stato terrificante: negli Alburni tre incendi sono stati registrati a Corleto Monforte; fiamme anche tra Roscigno e Sacco. Pericolo a Salento. Tutto il paese è stato minacciato dalle fiamme che i vigili del fuoco hanno domato a stento a causa del vento. Salvato l’agriturismo Maroccia, lambito dal fuoco, mentre 800 piante d’ulivo, su 2 ettari di terreno, sono andante distrutte. Saltata anche la corrente in tutta la valle.
Sul posto i vigili del fuoco di Vallo, quelli di Policastro Bussentino, squadre della protezione civile e della comunità montana. Ancora incendi lungo la Cilentana, tra Pattano e Vallo Scalo. Situazione di pericolo a Centola devo il fuoco ha rischiato di raggiungere il borgo di San Severino, e tra Palinuro e Marina di Camerota.

Inevitabili le polemiche sul ritardo dei soccorsi. Le comunità montane possono fare ben poco. Ogni intervento sul campo deve essere coordinato da Salerno. Paura nella notte anche nel Vallo di Diano: in località Macchia Rotonda a Padula, poco dopo la mezzanotte, un incendio si è sviluppato in un fienile distruggendolo completamente. Solo grazie al repentino intervento dei proprietari è stato possibile mettere a sicuro i capi di bestiame e gli attrezzi agricoli. Distrutta un’imballatrice. Sul posto i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Sala Consilina.

Intanto la conferenza dei capigruppo della regione Campania, su proposta dei Cinque Stelle, ha chiesto, all’unanimità, al presidente De Luca di inviare al Governo la dichiarazione dello stato di emergenza per gli incendi in corso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home