Attualità

Il commercio di vicinato diventa “social”: iniziative anche ad Agropoli e Sapri

Siglata la convenzione con l’Università degli studi di Napoli “Federico II” finalizzata a mettere in campo strategie per migliorare gli affari

Redazione Infocilento

29 Giugno 2017

Siglata la convenzione con l’Università degli studi di Napoli “Federico II” supportata dalla Camera di Commercio di Salerno e finalizzata a mettere in campo strategie utili a migliorare gli affari

Ormai milioni di persone comunicano in Rete la loro esperienza di acquisto, consentendo ad altri utenti di modificare le proprie esperienze in base al riscontro del web; il risultato che si ottiene è la comparsa di una gigantesca comunità virtuale che riesce ad influenzare con le proprie opinioni gli atteggiamenti degli altri consumatori circa un prodotto o un servizio specifico.

E’ da questa nuova consapevolezza che è partita l’idea di “sfruttare” le potenzialità del web per dare nuova linfa agli esercizi di vicinato che presto, grazie al progetto messo in campo da Confesercenti Provinciale di Salerno in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Centro Interdipartimentale di ricerca “R. D’Ambrosio”, Laboratorio di Urbanistica e di Pianificazione del Territorio diretto dal professor Francesco Domenico Moccia, e col supporto della Camera di Commercio di Salerno, potranno godere di nuove vetrine “virtuali” studiate per incrementare i loro affari.

“L’esercizio di vicinato, che si caratterizza per il contatto diretto del consumatore-cliente, riesce con la propria tecnica di vendita a mantenere il proprio cliente senza quasi mai incrementarne una nuova o folta clientela, perché tra l’altro non dispone di un’attività promozionale di vendita diversa dal passaparola o la bontà dei propri prodotti e la sua particolare professionalità. Il progetto promosso da Confesercenti, e subito sposato dalla Camera di Commercio di Salerno, vuole, con un’apposita ricerca svolta dall’Università “Federico II”, individuare gli strumenti, i canali di vendita e le modalita di incontro domanda-offerta, per ora utilizzati solo dalla Grande distribuzione organizzata, in grado di incidere sul processo decisionale che regola gli acquisti, partendo dall’analisi dei “sentimenti” espressi dai consumatori fino ad individuare i fattori che influenzano le loro scelte, il loro comportamento”, spiega l’avvocato Tommaso Battaglini di Confesercenti Agropoli – Paestum.

Ieri pomeriggio, nelle sede della Confesercenti provinciale di Salerno, la presentazione ufficiale del progetto, cofinanziato dalla Camera di Commercio di Salerno, che intende partire a settembre e completarsi entro la fine dell’anno con la messa a punto di strategie specifiche per aiutare i piccoli commercianti a riorganizzare la loro rete di vendita puntando a cogliere le tante opportunità delle piattaforme social come Facebook, Twitter e Instagram.

Presenti all’incontro, oltre al delegato di giunta Nazionale Battaglini, il professor Moccia e i suoi validi collaboratori i quali hanno rappresentato nel dettaglio gli step che il progetto, che rappresenta un’assoluta novità per l’Italia, seguirà nei prossimi mesi.

A fare gli onori di casa il direttore provinciale Confesercenti Salerno, Pasquale Giglio, il presidente provinciale, Raffaele Esposito. Quest’ultimo, in accordo con i diversi membri della giunta provinciale che hanno preso parte alla presentazione, ha espresso massima soddisfazione per l’avvio del progetto che “in quanto sperimentale, rappresenta una grande sfida per noi e di sicuro servirà ad aprire uno spiraglio in un periodo in cui la crisi ancora si fa sentire. Con questo “sano” utilizzo dei social – ha concluso Esposito – intendiamo intercettare quella fetta di mercato che appartiene alla verità”. Presente ieri anche il presidente della Camera di Commercio di Salerno, Andrea Prete, che ha salutato con entusiasmo l’iniziativa convinto che “saprà senza dubbio intercettare le grandi trasformazioni che attraversano ormai da tempo il mondo del commercio rilanciando un settore che sta combattendo per uscire dalla crisi”.

Salerno, Sapri e Agropoli saranno le città capofila.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidio a Montecorvino Rovella: compagno trovato e condotto in caserma

L’uomo era ricercato dopo il ritrovamento del cadavere della 47enne, morta strangolata

Ernesto Rocco

23/08/2025

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home