Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> I segreti della pizza cilentana nelle scuole
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

I segreti della pizza cilentana nelle scuole

Gli studenti apprenderanno tutte le fasi della filiera della preparazione dell'antica pizza cilentana

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Giugno 2017
Condividi

Gli studenti apprenderanno tutte le fasi della filiera della preparazione dell’antica pizza cilentana

Tredicesimo anno per la “Festa dell’antica pizza cilentana”, che si terrà nel centro storico di Giungano nei giorni 6, 7, 8, 9, 10 e 11 agosto, organizzata dall’Associazione “Cilentum Pizza” di Pietro Manganelli e Giuseppe Coppola.

Fulcro della Festa quest’ anno è il “lavoro in campo”, una attività che, iniziata “en plein air” nei soleggiati terreni di Giungano, è poi proseguita tra i banchi di scuola vedendo la partecipazione attiva degli studenti dell’Istituto comprensivo “Gino Rossi Vairo” di Agropoli e di Giungano, tutti orgogliosamente all’opera per riscoprire e valorizzare l’antica arte di seminare e mietere il grano e la filiera della preparazione dell’ antica pizza cilentana. Gli organizzatori della manifestazione hanno provveduto quest’ anno a seminare e mietere nei campi cilentani un grano antico, autoctono, varietà Saragolla, coltivato con metodi tradizionali. Con esso verrà prodotta una farina macinata a pietra, “di comunità, a filiera corta”, che sarà utilizzata per la preparazione della famosa pizza durante la festa estiva.

Il lavoro dei campi è stato oggetto di approfondimento da parte degli alunni delle classi terze della Scuola Media che, sotto la guida del dirigente scolastico, prof. Bruno Bonfrisco, e dei docenti-tutor Giuseppe Ianni, Enza Longo, Giovanna Petiglio e Corradino Spiraglia, sono stati coinvolti in laboratori esperienziali che hanno previsto la realizzazione, durante l’anno scolastico, di 13 tele di notevoli dimensioni (190 x 190 fino a 220 x 300 cm) inerenti l’intero processo della preparazione della pizza.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image