Curiosità

In tour fra le bellezze del Cilento: viaggio a Castellabate

Terza tappa: Castellabate

Antonella Capozzoli

22 Giugno 2017

All’estremità nord del perimetro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, racchiuso fra le morbide colline di Tresino e Licosa, si estende il territorio facente parte del Comune di Castellabate.

La fascia costiera che corre da Santa Maria di Castellabate fino a Marina di Camerota – a formare comprensorio turistico Sud Cilento – è stata premiata con le 5 vele di Legambiente e Touring Club. 

Il Comune guadagna l‘eccellenza per tutte le sue località balneari: Punta Tresino, Località Lago Nord, Località Lago Sud, Santa Maria di Castellabate, Località Pozzillo, Porto Greco- Romano, Fonte Acqua di Cesare, Punta Licosa, Torre di Mezzo, Ogliastro Marina.

Diversi siti del territorio ( Lago Tresino, Marina Piccola, Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro)  possono fregiarsi della prestigiosa bandiera blu: un riconoscimento che, da 20 anni, testimonia
l’attenzione e la qualità turistica e naturalistica riservata alle aree più belle del Comune.

Il Comune, che dal 1998 è patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è inserito nella lista de “I borghi più belli d’Italia”, è ricchissimo di storia. Il borgo medievale splendidamente conservato e sapientemente restaurato, ha mantenuto intatto lo schema urbanistico originario, con i piccoli orti urbani, le case intercomunicanti, le viuzze strette; uno schema che si è sviluppato nei secoli intorno al Castello e alla Basilica Romanica di S. Maria de Gulia ed al suo bel campanile, e che si è arricchito nel tempo di begli esempi di architetture religiose e residenziali, specie settecentesche, come nel caso del Palazzo Iaquinto o del Palazzo Perrotti orgogliosamente legato all’ ospitalità riservata a Gioacchino Murat.

Tanto famoso quanto caratteristico, il porticciolo delle gatte, un’antica costruzione ad archi, situato nella frazione di Santa Maria.

E’ sicuramente una struttura portuale affascinante, tanto apprezzata da numerosi registi. Sono tre i film che hanno visto il piccolo porticciolo di S.Maria protagonista: prima “Cavalli si nasce” di Sergio Staino, nel 1989;  poi il film storico “Noi credevamo” di Mario Martone, nel 2009;  infine, sempre nel 2009, il film più visto in Italia, “Benvenuti al Sud” di Luca Miniero.

Gli itinerari naturalisti sono forse l’attrazione più amata dai turisti: un percorso, in particolare, ricade interamente nel Sito di Interesse Comunitario ” Monte Tresino e Dintorni”. Dalla spiaggia di frazione Lago si percorre la sterrata che porta in direzione delle colline di Monte Tresino; da lì, si continua avendo sempre a sinistra lo scenario del mare. Attraversando la pineta e varie espressioni della macchia mediterranea, si arriva alle rovine del villaggio abbandonato di S. Giovanni. Si prosegue, poi,  costeggiando la parte alta delle colline di Tresino, verso Località Cerrine, per raggiungere, alla fine, la Frazione S. Pietro.

Il villaggio abbandonato di San Giovanni è fra la mete più amate e curiose. Fu fondato a Tresino intorno all’anno 1000, e disabitato dal XVIII secolo a causa dello sviluppo dei centri vicini (Castellabate e Agropoli) e dell’abbandono progressivo delle campagne. Il centro abitato si era sviluppato intorno alla chiesa di San Giovanni Battista e favorito dalla presenza di fonti d’acqua, dal clima, e dalle caratteristiche del territorio. Alla chiesa è legata la leggenda della campana, trafugata dai Saraceni e gettata in mare nella fossa di San Giovanni per evitare che la loro nave affondasse in una mareggiata.

Si crede che alla mezzanotte di ogni san Giovanni a Tresino sia possibile percepire ancora il suono della campana.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ricorre domani l’anniversario della scomparsa di Armida Passaro la veggente di Agropoli. La Madonna le apparve 15 volte

Un’esistenza segnata dal sacrificio e dalla dedizione, vissuta per sostenere la sua numerosa famiglia

Angela Bonora

31/07/2025

Vallo della Lucania celebra San Pantaleone: fede, tradizione e spiritualità

Il 27 luglio, Vallo della Lucania si prepara a vivere il momento più atteso dell’anno: la festa di San Pantaleone, patrono della città e della diocesi

Concepita Sica

26/07/2025

Moio della Civitella in festa per Santa Veneranda: fede, martirio e culto secolare della vergine cristiana

Una martire cristiana tra storia, miracoli e devozione popolare che attraversa i secoli

Concepita Sica

26/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per i Santi Gioacchino e Anna: storia, tradizione e culto

Il 26 luglio si celebrano le Solennità dei Santi Anna e Gioacchino. Ecco la storia e il culto

Concepita Sica

25/07/2025

Agropoli celebra la Madonna di Costantinopoli: tra storia, fede e miracoli

Un culto antico che si mescola con la leggenda. Spettacolare e attesa la tradizionale processione in mare

Il 22 luglio, Cilento e Diano celebrano Santa Maria Maddalena, Apostola degli Apostoli

Castelnuovo Cilento in festa per la Santa Patrona; è celebrata anche in diverse comunità cilentane e valdianesi

Concepita Sica

21/07/2025

Nasceva oggi lo scrittore Ernest Hemingway: ecco perché il suo nome è legato al Cilento

C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Moriva oggi, ad Agnone Cilento, Basilio Focaccia: fu senatore e docente universitario

Basilio Focaccia è annoverato tra i tanti cilentani illustri che hanno avuto un ruolo significativo nella storia del Paese

Il Cilento e Diano, si preparano per festeggiare Sant’Elia. Ecco la storia e le tradizioni: le “ffocare” e il “cinto”

Domani, 20 luglio, si celebra Sant’Elia profeta, patrono di Piano Vetrale, Santa Barbara e Buonabitacolo

Concepita Sica

19/07/2025

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Torna alla home