• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Inizia il viaggio di Goletta Verde: a luglio sarà nel Cilento

Ieri la storica imbarcazione di Legambiente è partita da La Spezia

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 19 Giugno 2017
Condividi

Ieri la storica imbarcazione di Legambiente è partita da La Spezia

Come ogni anno arriva l’appuntamento con Goletta Verde. La storica imbarcazione di Legambiente, che naviga lungo tutta la Penisola per monitorare le qualità delle acque marine ma anche per per denunciare le illegalità ambientali, l’inquinamento, la scarsa e inefficiente depurazione dei reflui, le trivellazioni di petrolio, le speculazioni edilizie e la cattiva gestione delle coste italiane, è partita da La Spezia, in Liguria. L’edizione 2017 di Goletta Verde prevede un viaggio in 21 tappe, con arrivo finale il 12 agosto a Lignano Sabbiadoro (Ud).

Un tour che quest’anno diventa ancora più importante dopo la conferenza mondiale degli Oceani all’Onu, dove Legambiente ha partecipato presentando un focus sul Mediterraneo, tra i mari più a rischio per inquinamento da marine litter (rifiuti marini) al pari degli oceani, raccontando l’esperienza e i dati raccolti in questi 30anni da Goletta Verde e rilanciando un pacchetto di proposte per contrastare questo problema. In particolare, da quanto emerge dal nuovo dossier Mare Monstrum 2017 di Legambiente sul mare illegale basato sul lavoro delle Forze dell’ordine e delle Capitanerie di porto, nel 2016 grazie alla forza deterrente della legge sugli ecoreati le infrazioni a danno del mare sono diminuite del 15%, pari a 43 reati al giorno. L’insufficiente depurazione e gli scarichi inquinanti restano però il reato più contestato e in crescita rispetto all’anno precedente, da sole rappresentano il 31,7% (contro il 24,6% del 2015) delle infrazioni contestate. La mala depurazione, il contrasto delle illegalità e i rifiuti marini saranno i temi centrali di questa edizione.

“La salute dei nostri mari – dichiara Stefano Ciafani, direttore generale di Legambiente – è sempre più a rischio a causa dei rifiuti galleggianti e spiaggiati e delle continue illegalità ambientali, che seguitano a sfregiare coste e territori italiani. Per questo anche quest’anno con la Goletta Verde, oltre a monitorare lo stato di salute del mare e delle coste, affronteremo tutte le criticità che incombono sul nostro ecosistema marino e costiero. Il lieve calo dei reati ai danni del mare registrato nel 2016 lascia ben sperare ma c’è ancora molto da fare. Servono politiche sinergiche tra i Paesi del Mediterraneo per contrastare il marine litter e una legge contro il cemento selvaggio. L’abbattimento delle costruzioni fuorilegge è la migliore cura preventiva contro il vecchio e nuovo abusivismo”.

Goletta Verde, come ogni anno, approderà anche nel Cilento. L’appuntamento è a San Marco di Castellabate venerdì 7 luglio. Il giorno seguente l’imbarcazione ambientalista ripartirà alla volta di Maratea, dove resterà due giorni.

Queste le tappe:

18, 19, 20 giugno La Spezia

22, 23 giugno Isola dell’Asinara

24, 25 giugno Alghero (Ss)

28, 29 giugno Portoferraio (Li)

2, 3 luglio Minturno (Lt)

4 luglio Castellammare di Stabia (Na)

5, 6 luglio Salerno

7 luglio San Marco di Castellabate (Sa)

8, 9 luglio Maratea

11, 12, 13 luglio Palermo

16, 17 luglio Roccella Ionica (Rc)

19 luglio Cariati (Cs)

21 luglio Gallipoli (Le)

23, 24 luglio Bari

25, 26 luglio Manfredonia (Fg)

27, 28 luglio Termoli (Cb)

29, 30 luglio Vasto (Ch)

1, 2 agosto San Benedetto del Tronto (Ap)

4, 5, 6 agosto Cesenatico (Fc)

7, 8, 9 agosto Caorle (Ve)

10, 11, 12 agosto Lignano Sabbiadoro (Ud)

s
TAG:castellabatecastellabate notizieCilentoCilento Notiziegoletta verdelegambientesan marco di castellabate
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.