Curiosità

Laurito: il rito dell’ascensione | FOTO

Si rinnova un evento tradizionale

Redazione Infocilento

30 Maggio 2017

Si rinnova un evento tradizionale

InfoCilento - Canale 79

Anche quest’anno a Laurito si è rinnovato il rito dell’ascensione.
La tradizione dei contadini e dei pastori è quella di regalare il latte delle loro capre o mucche a tutti i passanti. In questo giorno, infatti, vi è per le campagne un andirivieni di adulti e bambini che muniti di secchiello vanno a ricevere il loro dono. Il latte viene poi bevuto fresco, senza essere processato o fermentato, se ne avanza viene utilizzato in cucina per cuocervi la pasta.

L’ascensione, che si celebra il quarantesimo giorno dopo il sabato della Pasqua, ricorda il distacco definitivo di Gesú dalla vita terrena per ricongiungersi al Padre nei cieli. L´ascensione é anche il fulcro del risveglio e del rinnovamento, infatti la primavera, al culmine della sua fioritura, inizia a mutare i fiori in frutti.

Vendere il latte in questo giorno sarebbe stato nefasto sia per il raccolto che per i capi di bestiame.
Il latte, ninfa vitale per lo sviluppo e la salute dei bambini, é anche il simbolo della genuinitá, della purezza e quindi della crescita spirituale.

Ancora oggi la Pro Loco Laurito porta avanti questa tradizione e raccogli il latte dai pastori crea un evento unico nel suo genere. I bambini vedono con i propri occhi tutto il lavoro svolto dai pastori che va dalla mungitura alla trasformazione del latte in formaggio mozzarella caciocavallo ricotta. Un’intera giornata si parte la mattina presto per la mungitura e alla raccolta di tutto il latte per poi riunirsi alla Madonna del Cielo dove il sig. Baldassarre Carro e la sign.ra Raffaella Pizzo hanno trasformato il latte in mozzarella e formaggio sotto gli occhi dei bambini e adulti.

Il presidente della Pro Loco, Francesco Antonio Comito ci tiene a ringraziare tutti i pastori di Laurito che ogni anno si impegnano per la buona riuscita di questo evento e ringrazia tutti i soci che credendo in questa iniziativa stanno portando anno dopo anno anche se con notevoli difficoltà avanti una tradizione e ne stanno facendo un evento da esportare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Torna alla home