Attualità

Cilento: una convenzione per garantire adeguata assistenza socio-sanitaria alla popolazione

Approvata la congiunzione fra Napoli, Salerno e Centola

Antonella Capozzoli

28 Maggio 2017

Nell’accordo anche la Fondazione Pascale e l’Asl Salerno

InfoCilento - Canale 79

E’ stato approvato, con voto unanime, lo schema di convenzione tra l’Istituto Nazionale Tumori ” Fondazione G. Pascale” di Napoli, l’Asl di Salerno e il Comune di Centola.

L’idea, nata dall’esigenza di definire una collaborazione vantaggiosa fra enti diversi, vuole sperimentare pratiche innovative nel campo dell’integrazione tra interventi sociali e sanitari, agendo tanto sugli assetti istituzionali – organizzativi quanto sul piano  propriamente professionale – operativo.  Sostenendo un programma di ” sinergia di lavoro” fra organismi diversi, lo schema di convenzione cerca di realizzare un’ integrazione socio-sanitaria attraverso la messa in campo di èquipe multi professionali, da impiegare in ambito territoriale, con lo scopo di soddisfare i bisogni effettivi di salute della popolazione.

Parole chiave del progetto sono confronto e condivisione, fondamentali per la risoluzione del problema in tutti i suoi aspetti.

Questi i soggetti direttamente coinvolti nel progetto:

L’istituto Nazionale Tumori di Napoli “Fondazione G. Pascale” , nell’ambito della propria autonomia scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile, può stipulare accordi con enti pubblici e privati e sostenere convenzioni volte allo studio, alla ricerca e alla sperimentazione.

L’Asl Salerno, nella propria attività istituzionale indirizzata a i soddisfare i bisogni di salute dell’intera popolazione, deve necessariamente collaborare con Enti e Istituzioni Locali per costruire una rete di opportunità, culturali e professionali, che garantiscano un miglioramento delle prestazioni.  Rientrano nelle competenze dell’Asl anche progetti di sperimentazione e aiuto reciproco in ambito professionale, di studio e di ricerca, destinati soprattutto a quella fascia di popolazione ad elevata fragilità, come i soggetti con patologie neoplastiche.

 Il Comune è l’ente locale che rappresenta la propria comunità: ne cura gli interessi, ne promuove lo sviluppo, e, nella figura del Sindaco, è autorità sanitaria locale,  responsabile delle condizioni di salute della popolazione del suo territorio.

Il diritto alla salute è inalienabile, e l’interazione fra le istituzioni può rappresentare l’arma più efficace per garantirne la continuità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Torna alla home