Cilento

Le “mani” dei clan sul Cilento: l’allarme nella relazione semestrale dell’antimafia

Affari estesi in particolare tra Agropoli e Marina di Camerota

Redazione Infocilento

23 Maggio 2017

Affari estesi in particolare tra Agropoli e Marina di Camerota

La criminalità organizzata, tramite i suoi clan, avrebbe esteso ulteriormente il suo dominio sul Cilento, con investimenti in particolare ad Agropoli e Marina di Camerota. E’ quanto evidenzia la relazione semestrale della Direzione Nazionale Antimafia. In un documento del procuratore generale distrettuale, Leonida Primicerio, infatti, si evidenzia come «La presenza indisturbata sul territorio della provincia e negli affari leciti o illeciti che quotidianamente si svolgono di personaggi collegati a gruppi criminali del napoletano e casertano sono indici rilevatori dell’attuale assenza di associazioni camorristiche locali di particolare spessore capaci di contrastare le incruenti invasioni di quelle operanti nel resto della Campania ed, al tempo stesso, di nuovi fenomeni e modalità operative criminali che richiedono la massima attenzione e celerità preventiva».

«Appare superata la fase visibile e violenta dell’arricchimento illecito da parte delle organizzazioni criminali e si manifestano segnali di una attività carsica di gestione, reimpiego e reinvestimento dei capitali illeciti nei circuiti dell’economia legale del territorio – scrive ancora il procuratore generale – Si registrano, invero, le attività di varie organizzazioni criminali volte a riciclare capitali e beni sottratti alle procedure fallimentari e, quindi, provento dei reati di bancarotta fraudolenta e per distrazione, con il sempre più diffuso consolidamento di rapporti ed alleanze, sotto forma di sodalizi criminali, tra persone od organismi appartenenti al mondo imprenditoriale e delle libere professioni».

Questo fenomeno, secondo la Dna, sarebbe evidente soprattutto nel basso Cilento. È qui che sarebbero stati registrati non soltanto interessi economici da parte del clan Fabbrocino (già oggetto di approfondimenti investigativi ed accertamenti giunti anche a sentenze definitive) ma anche da parte del clan Cuccaro di San Giorgio a Cremano con infiltrazioni anche a Cercola e San Giuseppe Vesuviano che, in particolare, avrebbe fatto investimenti sul territorio di Agropoli e Marina di Camerota. È qui che la longa manu della malavita si sarebbe infiltrata anche nel settore rifiuti. In particolare si fa riferimento a società con sedi anche a Capaccio, Polla, Battipaglia ed in altri Comuni del salernitano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente sull’A30: grave scontro tra auto e mezzo pesante, ferito un uomo di 38 anni

È successo questo pomeriggio, gravissime le condizioni di un trentottenne

Torna alla home