Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Alici di Menaica, il caso arriva al Parlamento
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Alici di Menaica, il caso arriva al Parlamento

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 25 Aprile 2017
Condividi

Il Ministro Martina ha già promesso di risolvere la questione ma Capozzolo (Pd) va avanti

Era arrivata nei giorni scorsi la notizia del’interessamento da parte del Ministro per le Politiche Agricole Martina sul caso delle alici di Menaica (leggi qui) grazie anche all’intervento di Stefano Pisani, sindaco di Pollica. Nonostante le rassicurazioni da parte del dicastero di via XX settembre, la deputata cilentana del Pd Sabrina Capozzolo porterà il caso al Parlamento con una interrogazione al Governo.

«Nei giorni scorsi ho avuto modo di confrontarmi in maniera diretta  della problematica con i nostri pescatori e compreso la gravità della situazione e il rischio di vedere una millenaria tradizione messa in pericolo per motivi puramente tecnici, così immediatamente predisposto un’interrogazione parlamentare – sottolinea la deputata –  per chiedere al Governo se è a conoscenza di tale situazione e quali iniziative intenda assumere con la massima urgenza al fine di qualificare la specificità della rete menaica, rispetto alla restrittiva e inappropriata classificazione nella categoria della ferrettara, valutando l’opportunità di una apposita deroga trovandoci all’inizio della stagione di pesca delle alici di menaica, assicurando piena tranquillità ai pescatori impegnati in questa particolare pesca e tutelando non solo una tradizione ma anche un prodotto di qualità che rispetta l’ambiente».

«Il  problema – continua la parlamentare cilentana – riguarda l’equiparazione di tale pesca  alla ferrattara, una tecnica completamente diversa seppure inserita così come quella della menaica tra le reti derivanti. Vi è però una enorme differenza tra le due reti, a partire dal fatto che non vi è alcuna possibilità nella menaica di avere effetti collaterali come la cattura di specie protette».

«Siamo in presenza – conclude – di una situazione di incertezza che rischia di minare una tradizione plurisecolare e di incidere negativamente su una prodotto di qualità come le alici di menaica, presidio Slow Food dal 2001, sostenuto dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Durante l’ultima riunione del direttivo del Parco a Castellabate presi un impegno preciso, un impegno pubblico: non lasciare soli i nostri pescatori. Non solo con l’interrogazione parlamentare ma anche con un interlocuzione diretta e costante con il Ministero e con il Governo mi sono spesa e continuerò a spendermi per sensibilizzare e per risolvere positivamente la vicenda. Venerdì prossimo ho chiesto al Presidente Pellegrino, che ringrazio, di darmi ospitalità presso il Parco per tenere un incontro diretto tra il Governo, con il sottosegretario Giuseppe Castiglione, e i nostri pescatori. Ho chiesto e ottenuto che il Governo venisse sul territorio a confrontarsi direttamente. Ringrazio, pertanto, l’On. Castiglione per la sua disponibilità e, con lui, il Ministro Martina. Ai nostri pescatori dico: venite! Non vi lascerò soli».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image