Attualità

Il rilancio dell’area del Monte Stella: strategie per lo sviluppo

Domani pomeriggio un tavolo istituzionale con Regione, Provincia ed Ente Parco

Bruno Marinelli

30 Marzo 2017

Domani pomeriggio un tavolo istituzionale con Regione, Provincia ed Ente Parco

STELLA CILENTO.  L’area del Monte Stella, può essere considerata di grande pregio naturalistico e paesaggistico. Tuttavia negli anni, nonostante le sue indubbie peculiarità non è mai riuscita ad emergere più di tanto dal punto di vista turistico e spesso vive nell’abbandono. Come spiega anche il sindaco di Stella Cilento, Antonio Radano uno dei problemi principali riguarda la viabilità, in quell’area piuttosto obsoleta e malridotta per ciò che concerne le infrastrutture. Sono mancate anche le azioni di promozione turistica, data l’assenza di una cooperazione forte ed efficiente. Un vero peccato da questo punto di vista perchè trattiamo di un’ area di grandissimo pregio: non solo in quanto visibile da Capri alla Sicilia, ma poichè se correttamente sfruttata per ciò che concerne la paesaggistica può sviluppare anche il settore legato alla sentieristica.

La zona del Monte Stella infatti può fregiarsi di riconoscimenti comunitari rilevanti ed è patrimonio UNESCO. Occorre però una svolta importante per iniziare a fare sistema dal punto di vista turistico e di sviluppo, allo scopo di fornire risposte importanti ad un territorio che ne necessita. Per questo domani, all’interno dell’aula consiliare di Stella Cilento, come spiega il sindaco Antonio Radano, sono stati convocati tutti gli attori istituzionali (Provincia, Regione ed Ente Parco): l’obiettivo è quello di avviare una cooperazione importante per il rilancio del Monte Stella. La prima fase del progetto che si intende mettere in campo sarà riservata ai comuni di Omignano, Stella Cilento e Sessa Cilento. La strategia alta è quella di fare del Monte Stella un motore di innovazione e di sviluppo, all’altezza della sua storia e della sua importanza paesaggistica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Torna alla home