Attualità

Eccellenze cilentane, Giuseppe Carleo: sua un’intelligenza artificiale per gli studi di meccanica quantistica

Con un'intelligenza artificiale è riuscito a sbrogliare un problema che neanche i supercomputer riuscivano a risolvere

Antonella Agresti

10 Febbraio 2017

Con un’intelligenza artificiale è riuscito a sbrogliare un problema che neanche i supercomputer riuscivano a risolvere

AGROPOLI. Giuseppe Carleo, 33 anni e originario del centro cilentano, è un fisico teorico che ha pubblicato sulla prestigiosa rivista Science un articolo su un suo ultimo importantissimo lavoro. Docente del Politecnico Federale di Zurigo, il giovane agropolese spiega come i calcoli di meccanica quantistica “sull’infinitamente piccolo” siano troppo complessi per la mente umana.

Lo erano stati, finora, anche per i supercomputer più potenti al mondo. Oggi, però, Carleo mostra come una complessa intelligenza artificiale sia riuscita nell’impresa. Si tratta di una rete neurale  che è stata capace di descrivere il comportamento dei singoli atomi e  identificare la posizione di ognuno di essi. Carleo ha spiegato che, mentre i supercomputer finora utilizzati riuscivano a gestire le informazioni di un massimo di cinquanta atomi, il nuovo modello di intelligenza artificiale è riuscita a contemplarne un centinaio.

Questa scoperta è di importanza non trascurabile: conoscere la perfetta posizione degli atomi può essere utile per lo studio di materiali come i superconduttori e per comprendere la struttura di molecole complesse. Mentre gli studenti di fisica impiegano giorni per capire le equazioni che regolano fenomeni così complessi, la rete neurale messa a punto da Carleo lo ha fatto nel giro di poche ore. Ad affiancare il giovane fisico nel suo lavoro, il collega Matthias Troyer che lavora anche al gruppo di computazione quantistica di Microsoft.

Per giungere al risultato, si sono avvalsi di uno dei più potenti calcolatori d’Europa che si trova a Lugano, al Centro svizzero di calcolo scientifico. Lo studio di Carleo e Troyer ha dimostrato che l’intelligenza artificiale può superare quella umana in campi in cui il nostro cervello si muove a fatica, trattandosi di “concetti controintuitivi” per l’uomo e che la rete neurale riesce a cogliere perché scevra di preconcetti e intuizioni.

Siamo ancora lontani dal poter affermare che l’intelligenza artificiale ci supererà, ma è stato lo stesso Carleo ad ammettere che alcune delle conclusioni cui è giunta la rete neurale sono risultate incomprensibili per lui. L’uomo, dunque, riesce a mettere a punto macchine che capiscono ciò che egli non può.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Torna alla home