Attualità

Giornata della Memoria: diverse iniziative nel Cilento

Capaccio Paestum, Orria e Torchiara ricorderanno l'eccidio nazista

Redazione Infocilento

26 Gennaio 2017

Capaccio Paestum, Orria e Torchiara ricorderanno l’eccidio nazista

InfoCilento - Canale 79

È previsto per domani, a partire dalle 9.30 e presso la sala polifunzionale in piazza Torre a Torchiara, un incontro organizzato dal locale circolo di Legambiente, intitolato ad Ancel Keys, con gli studenti.

All’incontro prenderanno parte il sindaco di Torchiara Massimo Farro e il presidente del circolo Adriano Maria Guida. Al loro intervento seguirà la proiezione del film “Il Pianista” di Roman Polanksi, pellicola tratta dall’omonimo romanzo autobiografico di Władysław Szpilman. Il film ha vinto nel 2003 ben tre Premi Oscar: Miglior Regia a Roman Polanski, Miglior Attore Protagonista ad Adrien Brody e Migliore sceneggiatura non originale a Ronald Harwood. Dopo la proiezione ci sarà un dibattito moderato dal giornalista di “InfoCilento.it” e “la Città di Salerno” Arturo Calabrese.
«Ricordare ciò che è stato è di importanza vitale – dice il primo cittadino Farro – e lo è ancor di più farlo con i giovani studenti, affinché sappiano dove l’umanità ha commesso madornali errori. Loro un giorno saranno adulti e devono essere consci degli errori del passato affinché non si ripetano più simili stragi».
«In questa giornata voglio porre l’attenzione su tutte le ingiuste e vili stragi che l’uomo ha commesso nell’arco della storia – spiega Guida – in modo particolare sulle tante persone che ancora oggi per diverse motivi sono maltrattate e perseguitate a causa della loro razza, cultura e religione. Pensando alla Giornata della Memoria – continua – credo sia giusto anche porre la nostra attenzione sui cristiani perseguitati in Medio Oriente. Tanti fratelli in Cristo ogni giorno perdono la propria vita testimoniando la propria fede. Più che un genocidio, si tratta di una vera e propria persecuzione che vuole andare ad annientare più che il loro credo, l’amore infinito di Dio che unisce e rende liberi, sostituendolo con la paura in una società che li vuole omologati»

Ritenendo doveroso ed opportuno aderire all’invito che il Prefetto di Salerno Salvatore Malfi ha ufficialmente rivolto ai Sindaci della provincia di ricordare il 27 gennaio “Giorno della Memoria”, ricorrenza internazionale in commemorazione delle vittime dell’Olocausto, stabilita in questo giorno poiché il 27 gennaio del 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, il Sindaco della Città di Capaccio Paestum, dottor Italo Voza, ha espresso le seguenti parole:
“Ci sono pagine della storia talmente buie che a volte si è tentati di distogliere lo sguardo, di lasciare che il ricordo sbiadisca, di dimenticare. Celebrare il Giorno della Memoria significa superare questa tentazione, accettare di guardare in faccia, ancora una volta, gli abissi di malvagità in cui l’uomo può spingersi quando l’indifferenza, l’assuefazione al male, lo stordiscono e lo rendono incapace di riconoscere in ogni persona un suo simile. Richiamando poi la necessità di interrogarsi e lasciarsi interrogare dai fatti del passato per poter riconoscere e combattere i segni del male che sempre sta accovacciato alla nostra porta, il ricordo va a tutti coloro si sono opposti al progetto di sterminio e che, a rischio della propria vita, hanno salvato altre esistenze e protetto i perseguitati. Persone comuni ma coraggiose, che non si sono tirate indietro e che hanno saputo reagire con forza al male dilagante. Il mio personale invito va a tutte le istituzioni scolastiche del territorio, affinché domani 27 gennaio 2017, Giorno della Memoria, nell’ambito della propria responsabile autonomia, pongano in essere iniziative e momenti didattici ed emozionali per onorare e ricordare le vittime della Shoah e riflettere sui valori fondanti di una moderna società civile”.

In occasione della ricorrenza del “Giorno della Memoria”, alle ore 10.30, nel novero delle celebrazioni che si terranno in tutta Italia, quale segno di memore omaggio alle vittime dello sterminio del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, alla presenza dei ragazzi della Scuola Primaria e dell’Infanzia, presso l’Aula Consiliare del Comune di Orria, si terrà un incontro commemorativo dei martiri della “Shoa”.
Nel corso della manifestazione, saranno proiettati dei video-documentari, tra i quali: “I Murales di Zivi“.
Interverranno: l’ing. Mauro Inverso e l’avv. Anna Apolito, rispettivamente, Sindaco e Vicesindaco del Comune di Orria, l’ass. Marianna Cirillo, le Docenti del Plesso Scolastico, i rappresentanti delle Associazioni locali.
“I murales di Zivi”: trattasi di un video-documentario realizzato, alcuni anni fa, per la Giornata della Memoria, dedicato alla vicenda umana ed artistica di Zivi Miller, ebreo deportato; liberamente tratto da: “La promessa sul muro” di Paolo Russo. Scritto dal sottoscritto e montato, in pochissimo tempo, da Giuseppe Flamio Sica, Nicola Santomauro, Donato Infante e Giuseppe Santomauro. Lo presentammo nell’Aula Consiliare di Vallo della Lucania, alla presenza di numerosi studenti. Con grande soddisfazione, ci valse il plauso della Comunità Ebraica di Roma.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Salerno, controlli straordinari nel centro storico: 287 persone identificate e 68 sanzioni

Operazione congiunta tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Torna alla home