Eventi

Cilento: le Ghjanare, terribili personaggi misteriosi

Storie e leggende cilentane su spiriti e folletti

Antonella Agresti

25 Gennaio 2017

Storie e leggende cilentane su spiriti e folletti

La tradzione cilentana è ricchissima di personaggi misteriosi. Si tratta di creature intelligenti che vivono in un’altra dimensione. Sono angeli, demoni o anime che, per rendersi visibili alle persone, assumono aspetto antropomorfo. Tra essi si annoverano: fate, sirene, streghe, tartarucoli, “munacieddi” ed altri personaggi facenti parte delle credenze popolari. Le Ghjanare, in particolare, sono protagoniste di molte storie e leggende. Della loro esistenza si narra in diverse zone della Regione Campania, seppur con nomi diversi tra loro.

InfoCilento - Canale 79

Secondo la tradizione, le Ghjanare sarebbero bambine nate la notte di Natale, allo scoccare della mezzanotte. Rassomiglianti a folletti malefici, le Ghjanare sarebbero dotate di un’irsuta pelliccia, di terribili e lunghi artigli, di sopracciglia unite sopra il naso, di occhi rosso fuoco e di orecchie attaccate alla parte posteriore della testa. La loro dentatura, inoltre, risulterebbe particolarmente sviluppata con canini molto simili a quelli dei vampiri.

Le storie cilentane su questi esseri raccontano che il loro cibo preferito sarebbero i bambini ancora in fasce dei quali sarebbero soliti lasciare lembi straziati nelle culle. L’atroce banchetto seguirebbe, tra l’altro, un rituale ben preciso: le Ghjanare inizierebbero con lo spezzare gambe e braccia, lasciando la piccola vittima agonizzante tra sofferenze indicibili. In alcune varianti, le leggende parlano di rapimenti di neonati trasformati successivamente in “ngufenadoli”, ovvero fedeli servitori. Da questo terribile pericolo si sarebbe immuni soltanto se nati nel mese di gennaio. Per questo motivo, anticamente, molte madri usavano lasciare i loro piccoli insieme a un bambino nato nel primo mese dell’anno.

Ma perché le Ghjanare sono così crudeli? La loro colpa sarebbe quella di essere nate la notte di Natale; una notte speciale, riservata all’irripetibile: la nascita di Gesù. Pertanto qualsiasi altra creatura nata quella stessa notte non potrebbe essere espressione del bene. Le Ghjanare, dunque, sarebbero il simbolo del tentativo di Satana di provare a deturpare il momento più sacro dell’anno. I nati a gennaio, al contrario, sarebbero “intoccabili” perché nati nel mese dell’Epifania, manifestazione della divinità. Tale coincidenza garantirebbe loro l’immunità dalla terribile azione delle Ghjanare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Al via la terza edizione degli Asi Salerno Awards

La terza edizione sarà presentata ufficialmente mercoledì 10 settembre alle ore 10:30 presso la Camera di Commercio di Salerno

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Sele d’Oro: ad Oliveto Citra la mostra “Gocce d’Acqua”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre, alle ore 11:00

“Dirceu per sempre”: Eboli ricorda il campione brasiliano a 30 anni dalla scomparsa

La serata è in programma il 15 settembre in Piazza Giovanni Paolo II – Auditorium “San Bartolomeo” Eboli. Una serata tributo con ospiti d'eccezione e la presentazione del libro di Enzo Palladini

Torna alla home