Attualità

Agropoli, “la rupe è a rischio erosione”. Cittadini chiedono interventi

Segnalata un'altra frana nei pressi del faro

Ernesto Rocco

3 Gennaio 2017

Segnalata un’altra frana nei pressi del faro

AGROPOLI. Nuovo crollo lungo il perimetro della rupe su cui si erge il centro storico della città. A distanza di due anni dall’ultima segnalazione, un movimento franoso si è registrato proprio nelle vicinanze del faro. A segnalarlo è stato un gruppo di pescatori che nei giorni scorsi, via mare, ha potuto vedere più da vicino il fenomeno. Il caso ha messo in apprensione i cittadini del borgo antico che già in passato hanno chiesto all’amministrazione comunale di intervenire con un progetto di tutela del costone roccioso. Non è la prima volta, infatti, che si verificano episodi simili. In meno di dieci anni sono almeno tre i casi segnalati, il più consistente nel 2008 quando a crollare fu la parte superiore delle grotte preistoriche, sempre nelle vicinanze del faro. Il fenomeno franoso avvenuto nei giorni scorsi, però, sembra sia limitato a del terreno e non avrebbe coinvolto la roccia. Ciò in ogni caso, testimonia che la rupe a causa dell’azione del vento, della pioggia e soprattutto del mare è a rischio erosione, dato peraltro facilmente verificabile percorrendo il sentiero che conduce al «fortino», unica discesa al mare dal centro storico. «E’ necessario proteggere il costone roccioso di Agropoli»  hanno più volte sottolineato gli esperti evidenziando che «seppur il fenomeno è lento, col trascorrere degli anni i rischi aumentano». Da palazzo di città hanno evidenziato di aver prestato sempre la massima attenzione al problema dell’erosione in questi anni. Per la rupe già in passato sono già stati effettuati dei sopralluoghi con il Genio Civile e la Capitaneria di Porto per verificarne lo stato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Concessioni balneari. Mare Libero diffida Guardia Costiera e sindaci di Sapri e Camerota

Denunciate "proroghe illegittime e inerzia nell'indire nuove gare, disattendendo TAR e Consiglio di Stato"

Nuovo nome per l’Aeroporto di Salerno, M5S: «ora collegamenti reali per il Cilento»

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Ora pretendiamo risposte sui collegamenti per far decollare il Cilento”

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Torna alla home