• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Firmato il Patto d’Amicizia tra la Provincia di Salerno e la Città sudcoreana di Namyangju

Firmato l'accordo per la cooperazione nel campo della cultura, dell'arte, dell'economia e dell'agricoltura biologica.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 21 Giugno 2016
Condividi

Firmato l’accordo per la cooperazione nel campo della cultura, dell’arte, dell’economia e dell’agricoltura biologica.

Firmato il Patto d’Amicizia tra la Provincia di Salerno e la Città sudcoreana di Namyangju
Il Presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora e il Sindaco della Città di Namyangju Lee Suk Woo hanno sottoscritto un Patto d’Amicizia per promuovere e intensificare la cooperazione nel campo della cultura, dell’arte, dell’economia e dell’agricoltura biologica.
Promuovere e intensificare la cooperazione e lo scambio culturale, sociale ed
economico tra una virtuosa città sudcoreana e il territorio della Provincia di Salerno, ricco di pregevoli bellezze e prodotti agroalimentari di eccellenza. Questi tra gli obiettivi dell’incontro istituzionale avvenuto ieri mattina a Palazzo Sant’Agostino.
La città coreana di Namyangju viene definita “Mecca dell’agricoltura biodinamica”
oltre che “Città slow”, denominazione mutuata dal noto marchio Slow Food per la
salvaguardia delle tipicità locali, della tradizione e delle produzioni di alimenti
biologici e sostenibili. Non a caso la città di Namyangju e i territori della Provincia di Salerno presentano numerose somiglianze come biodistretto, città slow e patrimoni dell’UNESCO.
La delegazione sudcoreana era composta dal Sindaco della città Suk Woo Lee, dal presidente del consiglio comunale Chul Woo Lee e dal professore Lee Kichul, interprete ufficiale per la delegazione; tutti hanno espresso gratitudine nei confronti della città di Salerno e della Provincia. Hanno sottolineato la bellezza dei luoghi. “Avevamo sentito dire che visitare la Costiera è una delle cose da fare prima di morire: è proprio vero!” ha esclamato con ammirazione il sindaco.
Presenti all’incontro anche il neo assessore al Bilancio del Comune di Salerno
Roberto De Luca, l’assessore alla Cultura del Comune di Stio Massimo Trotta, con la gradita partecipazione del professor Santino Scarpa, musicista e studioso di Salento, il direttore generale della Provincia, Bruno Di Nesta, e il dirigente provinciale Ciro Castaldo, l’architetto Ruggiero Bignardi, il consigliere comunale del Comune di Salerno, Alessandro Ferrara, l’assessore del Comune di Sarno, Vincenzo Salerno,  e la presidente del Consiglio Comunale di Sarno, Maria Rosaria Aliberti. Siglato il Patto d’Amicizia, il Presidente della Provincia di Salerno, Giuseppe Canfora, e i Consiglieri provinciali Carmelo Stanziola, Antonio Rescigno, Giovanni Coscia e Gerardo Malpede si sono impegnati a promuovere rapporti bilaterali attraverso il rafforzamento e lo sviluppo di scambi e progetti in diversi ambiti, quali economia, cultura, turismo, agricoltura, e gestione urbana al fine di instaurare una migliore armonia di buoni e proficui rapporti con l’Oriente.
“L’evento di ieri è di strategica importanza – puntualizza l’architetto Francesco Scianni, tra i promotori dell’evento con il Consigliere provinciale Stanziola – sia dal punto di vista culturale che economico, innanzitutto perché questi due territori possiedono caratteristiche molto simili sotto l’aspetto dell’agricoltura e della ricerca. Noi non raggiungiamo il loro grado di qualità nella coltivazione: per esempio da loro sono stati del tutto aboliti i pesticidi”.
Il presidente Giuseppe Canfora si è detto “orgoglioso per la nascita di questa
amicizia che vede protagonisti noi come la seconda provincia più grande d’Italia
assieme alla città di Namyangju, che è una città con forti margini di crescita, dove l’ecosostenibile sta diventando una fonte di grande risorsa per il territorio”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Provincia di Salerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ufficio

Beni demaniali Acquavella, opportunità di lavoro. Ecco le figure richieste

Si cercano figure amministrative ed operai. Ecco come candidarsi

Parola all’Esperto: i consigli di Maria Rosaria Croce, Senologa

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato Maria Rosaria Croce, Medico Chirurgo specializzata…

Eboli: tenta il suicidio, lo salvano i carabinieri. “Gesto di umanità e professionalità”

Il sindacato: “fiero di rappresentare professionisti di tale levatura”

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.