Attualità

Il biodistretto del Cilento protagonista degli incontri internazionali “Agrispin”

Esperti internazionali per quattro giorni in Cilento per imparare le buone pratiche produttive.

Redazione Infocilento

20 Giugno 2016

Esperti internazionali per quattro giorni in Cilento per imparare le buone pratiche produttive.

Da martedì 21 a venerdì 24 giugno prossimi, il Cilento sarà la sede della visita in Italia dei partner del progetto comunitario Agrispin. Quindici esperti internazionali  andranno a “caccia” di buone pratiche produttive ( ma non solo…), proprio nelle aree dove è sorto il primo innovativo Bio-Distretto.
Si terranno una serie di iniziative di livello internazionale in varie località cilentane. Incontri di studio, seminari, workshop, uniti a momenti di conoscenza socializzante del territorio.
Il bio-distretto del Cilento, che fa parte dell’articolata Rete Internazionale delle Eco-regioni, avrà l’occasione di essere conosciuto quale modello virtuoso per l’ambiente e l’economia.
La presentazione dei partecipanti e la descrizione delle modalità di svolgimento delle iniziative avrà luogo a Ceraso martedì 21, alle ore 18,30, presso il Palazzo Di Lorenzo in Piazza Mazzini.
Nei giorni successivi, le visite alle realtà innovative locali, ai siti di interesse e i workshop, si terranno in Ceraso, Castelnuovo Cilento, Velia, Capaccio, Pollica.
Venerdì 24, dalle 9,30 alle 13, vi sarà il Simposio con attori locali e partner Agrispin, che si terrà a Ceraso nel Palazzo Di Lorenzo.
Nel corso delle iniziative, verranno anche illustrate le finalità e diffusi i risultati di un ulteriore progetto comunitario di rilievo di cui è partner la Rete Internazionale dei Biodistretti, ovvero  S.M.I.L.E, un’iniziativa che si propone di creare opportunità occupazionali attraverso lo studio delle lingue minoritarie.

IL PROGETTO AGRISPIN
Si tratta di un articolato progetto della durata di trenta mesi,  giunto al secondo anno di attività.  L’iniziativa rientra nel Programma di azione comunitaria “Horizon 2020”. Lo scopo del progetto è quello di individuare i punti forti di esperienze innovative nel settore agricolo e terziario sostenibile.  I delegati di Agrispin ( 15 partner progettuali da tutta Europa)  interagiranno durante la loro visita in Cilento con attori e facilitatori dell’innovazione agricola, Autorità e Istituzioni locali, associazioni di promozione locale.

I BIODISTRETTI E LA RETE INTERNAZIONALE IN.N.E.R.
I.N.N.E.R si presenta come significativa rete transnazionale di buone prassi di sviluppo integrato territoriale. Una vera e propria rete virtuosa, le cui “maglie” sono costituite dai bio-distretti. Questi ultimi sono aree geografiche dove agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni si propongono di gestire in modo sostenibile le risorse locali, rifacendosi alla “filosofia” delle produzioni agricole biologiche. Nei bio-distretti, la componente produttiva agisce in sinergia con la salvaguardia e promozione del territorio, dando pieno impulso alle potenzialità economiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Torna alla home