Attualità

Parco del Cilento: un laboratorio di ricerca genetica aperto

Non solo culla della dieta Mediterranea: il parco del Cilento è anche un laboratorio di ricerca genetica aperta.

Redazione Infocilento

20 Maggio 2016

Non solo culla della dieta Mediterranea: il parco del Cilento è anche un laboratorio di ricerca genetica aperta.

Le popolazioni che risiedono nelle zone piú interne del Cilento abitano aree collinari difficilmente accessibili ed i loro abitanti hanno avuto nei secoli sempre pochi scambi con altre comunità e, proprio per questo motivo, rappresentano una preziosa risorsa per la ricerca scientifica ed in particolare per lo studio della variabilità genetica. I frequenti matrimoni tra consanguinei hanno preservato queste comunità da una variabilità dei loro geni che renderebbe altrimenti complicato lo studio delle mutazioni del loro patrimonio genetico e l’individuazione delle malattie a queste correlate, come ad esempio: l’ipertensione, l’obesitá e le malattie cardiovascolari in genere. Il progetto “Parco Genetico del Cilento e Vallo di Diano” nasce nel 2000 grazie ad una acuta intuizione della Dott.ssa Graziella Persico e si è soffermato in particolare sullo studio di tre popolazioni: Campora, Gioi e la sua frazione Cardile. Biologi, medici, statistici, informatici e storici lavorano al progetto in maniera coordinata per realizzare un ampio database contenente dati genealogici, clinici e genetici. Lo studio è condotto dall’Istituto di Genetica e Biofisica “A.Buzzati Traverso” del CNR di Napoli, e la ricerca e la raccolta dati sono proseguiti anche dopo la prematura scomparsa della Dott.ssa Persico ed hanno consentito, ad esempio, tra gli altri, di pubblicare nel 2008 lo studio che individua un sito mutato di un dato cromosoma che sembra responsabile di alcune forme di obesità. Nel 2009 invece viene pubblicato lo studio sulle basi genetiche della sordità ereditaria. Nel maggio 2006 viene pubblicato sulla rivista “Human Molecular Genetics” una ricerca sull’ipertensione tra gli abitanti di Campora che fornisce la prova di una nuova forma di predisposizione genetica all’ipertensione.
La sede del Parco genetico è a Gioi Cilento presso l’ambulatorio medico della Dott.ssa Michelina De Cristofaro che supporta la raccolta dei dati clinici necessari alla realizzazione dei diversi studi del Progetto.
In conclusione, il cuore del nostro Cilento, oltre ad essere la culla della rinomata dieta mediterranea, rappresenta anche un laboratorio di ricerca genetica aperto che si evolve e sviluppa grazie alla generosità dei suoi abitanti ed è anche grazie a loro che il Parco Genetico del Cilento, guidato dal nuovo responsabile scientifico del Progetto, la Dott.ssa Marina Ciullo, è entrato nel progetto VASOPLUS (progetto per la ricerca sulle malattie cardiovascolari) finanziato dalla Comunità europea.
Ed il Cilento diviene così… un incredibile luogo di incontro tra storia, natura e ricerca scientifica!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ladri ancora in azione, paura tra i residenti

Due colpi tentati ed uno messo a segno

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Eboli: tentata rapina alla parafarmacia di via San Bernardino

È successo questa sera. Indagini in corso

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Torna alla home