• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Turismo alternativo e compatibile con la natura

La “Pig Island” alle Bahamas è divenuta una meta turistica molto apprezzata per la presenza di una ventina di maialini che nuotano felici nell’acqua cristallina accettando cibo dai turisti.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 2 Maggio 2016
Condividi

La “Pig Island” alle Bahamas è divenuta una meta turistica molto apprezzata per la presenza di una ventina di maialini che nuotano felici nell’acqua cristallina accettando cibo dai turisti.

Ebbene in Sardegna sta succedendo la stessa cosa con una colonia di gatti. Nella piccola località balneare di Su Pallosu esiste da tempo una colonia di felini di oltre 70 gatti , la maggior parte liberi ed altri protetti in un box molto grande in attesa di essere liberati. La colonia è gestita da l’Associazione Amici di Su Pallosu che si prendono cura dei mici, cercando con mille difficoltà di difenderli da molti pericoli, anche da parte della amministrazione del comune di San Vero Milis, sicuri che un turismo sostenibile legato ai felini è il futuro della provincia di Oristano.
Questa località è visitata infatti da un turismo archeologico e naturalistico per il sito comunitario SIC ITB 030038 Stagni di Putzu Idu-Salina Manna e Pauli Marigosa. Ma il vero turismo è rappresentato dalle migliaia di turisti che dal Giappone, ma anche dalla Germania, dalla Francia e della Gran Bretagna vengono in ogni stagione ad ammirare e coccolare questi splendidi mici che incredibilmente scendono anche in spiaggia, sin in riva al mare cristallino e alcuni si fanno pure il bagno.

Su Facebook i fan dei gatti di Su Pallosu sono quasi 14 mila e sono pronti a difendere la colonia dagli attacchi continui, come accennato, dell’amministrazione comunale, che volendo gestire il sito comunitario, cerca di sfrattarli con ogni pretesto: sanitario, sicurezza dei bagnanti etc. In 4 anni tutti i tentativi che hanno coinvolto Vigili Urbani, Carabinieri, Asl e Forestale sono stati respinti. Il 10.12.2014 direttamente il Capo dello Stato Giorgio Napolitano, “ha accolto in merito il ricorso amministrativo dell’Associazione Amici di Su Pallosu, gestore dei gatti di Su Pallosu, e su proposta del Consiglio di Stato e del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, ha annullato la delibera del Consiglio Comunale di San Vero Milis del 21.03.2013, che aveva negato il riconoscimento della colonia felina : per eccesso di potere, erronea valutazione dei fatti, illogicità della motivazione, carenza sotto il profilo d’istruttoria e di motivazione”.

San Vero Milis è un comune, della provincia di Oristano, di circa 2.500 abitanti, situato all’estremità nord-occidentale del Campidano, a un quarto d’ora dal mare.
È un importante centro agricolo e vinicolo, famoso per l’artigianato dei canestri in giunco e per la produzione della vernaccia. Ma lo sfruttamento delle spiagge e del bellissimo mare sono il vero obiettivo dell’amministrazione. Succede purtroppo anche nei Parchi naturali come ad esempio nel Cilento, che amministratori locali (ma anche chi li elegge) sono attratti spesso per interessi oserei dire molto personali a compromettere il territorio con il suo patrimonio naturale trasformandolo in colate di cemento. Comportamenti poco lungimiranti, proprio perché solamente personalistici, che non tengono conto che le risorse naturali non sono illimitate. ( www.gattisupalosu.org)

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Campo calcio

Truffe sportive: scatta il blitz. Sospetti anche su una gara della Salernitana primavera

Truffe sportive: smantellata presunta associazione a delinquere in Calabria. Società e tesserati…

Orti urbani

Vibonati istituisce il Premio “Felice Polito”: valorizzare gli orti familiari e la sostenibilità ambientale

Vibonati approva il Premio “Felice Polito” per promuovere la cura degli orti…

Emporio Orria

Cilento: le piccole attività rischiano la chiusura. “Sosteneteci. Ogni acquisto è un gesto d’amore per il proprio paese”

Un post sui social dei titolari dell’Emporio De Matteis di Orria ha…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.