Attualità

L’Università di Salerno unica istituzione italiana impegnata nella Missione K2-C9

Alla ricerca di mondi lontani e perduti

Comunicato Stampa

27 Aprile 2016

Alla ricerca di mondi lontani e perduti

Negli ultimi 20 anni, gli astronomi hanno appassionato il grande pubblico con la scoperta di più di 2000 pianeti orbitanti intorno a stelle lontane. Questi hanno confermato che il nostro Sistema Solare, con i suoi 8 pianeti, dal piccolo Mercurio al gigante Giove, non è un caso isolato nell’Universo.

La maggioranza di questi pianeti è stata trovata nelle immediate vicinanze della loro stella, e completano la loro orbita nel giro di giorni o addirittura poche ore. Molto più difficile è trovare pianeti lontani dalla loro stella, come il nostro Giove o Saturno. La tecnica del microlensing, basata sull’effetto lente gravitazionale predetto da Einstein con la teoria della Relatività, promette di trovare questi pianeti grazie alla loro gravità. Si tratta di vedere l’effetto di amplificazione che questi sistemi planetari esercitano sulle stelle di fondo che si trovano al di là di essi. Per poter vedere l’effetto di microlensing, però, è necessario un allineamento quasi perfetto tra il sistema planetario e una di queste stelle di fondo. Pur essendo gli eventi di microlensing così rari, le campagne osservative effettuate da diversi telescopi dislocati in tutto il globo ne trovano ogni anno alcune migliaia, ma solo in pochissimi di essi si riesce a rivelare l’esistenza di pianeti intorno alle stelle-lenti.

Il satellite Kepler della NASA, impiegato per anni nella ricerca di pianeti con il metodo dei transiti, è stato riprogrammato per svolgere campagne mirate su diversi campi stellari situati lungo l’eclittica. Questa nuova fase è stata denominata K2. La campagna 9, (in breve K2-C9) è dedicata alla ricerca di eventi di microlensing osservando il centro della Galassia. Attraverso l’osservazione continua ad altissima precisione, sarà possibile trovare centinaia di eventi e caratterizzare pianeti come non si è mai riusciti prima. Si potrà, così, chiarire anche uno dei misteri più affascinanti aperti dal microlensing: l’esistenza di pianeti vaganti senza stelle. Questi mondi perduti senza luce possono essere trovati solo per il loro campo gravitazionale e, quindi, il microlensing è l’unica speranza per poter dire quanti siano e da dove vengano.

L’Università di Salerno è l’unica istituzione italiana impegnata in questa campagna, grazie al gruppo di Astrofisica diretto dal Dott. Valerio Bozza, del Dipartimento di Fisica “E.R. Caianiello”.

Come riportato nel “White Paper” che illustra la strategia della campagna (http://arxiv.org/abs/1512.09142) il gruppo di Salerno è responsabile per l’interpretazione in tempo reale dei dati provenienti dagli osservatori terrestri, che supporteranno la campagna di Kepler, grazie al software sviluppato in questi anni (http://www.fisica.unisa.it/GravitationAstrophysics/RTModel.htm). Inoltre, la rete di osservatori terrestri, di cui fanno parte più di 20 telescopi in tutto il mondo, comprende anche l’Osservatorio Astronomico dell’Università di Salerno (http://www.fisica.unisa.it/GravitationAstrophysics/Observatory.htm) situato all’interno del nostro campus.

La campagna K2-C9 è partita con 15 giorni di ritardo a causa di un problema che ha richiesto tutta l’esperienza dei tecnici della NASA per essere risolto a 160 milioni di km di distanza. Terminerà il prossimo primo luglio, con la speranza che possa gettare nuova luce su questi mondi lontani e perduti e, chissà, sorprenderci con nuovi affascinanti misteri da risolvere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Angelo a Fasanella, Tierno: “Spazio alle Associazioni e tanti eventi estivi”

E’ in continuo aggiornamento il calendario degli eventi estivi che si avvalgono della collaborazione di tante associazioni del territorio

Divieto di balneazione a Castellabate, sindaco rassicura: già eseguiti nuovi controlli

Il sindaco Rizzo rassicura con contro-analisi positive e attende il via libera ufficiale

Ernesto Rocco

19/07/2025

Sapri, “E l’avventura continua…”: presentato il nuovo progetto del Piano di Zona S9

È stato presentato ieri a Sspri, presso il viale della Spigolatrice, il nuovo progetto del Piano di Zona Ambito S9 "E l'avventura continua...", in continuità con le politiche e gli interventi attuali nel precedente ciclo di programmazione

Eboli: “Infante” è main sponsor dell’Ebolitana Calcio 1925 per la stagione 2025/2026

L’imprenditore Carmelo Infante ha presenziato alla conferenza stampa di presentazione del nuovo partenariato che guiderà le sorti della compagine sportiva per l’annualità 2025/2026

Trentinara, la Casa d’Autore “Giuseppe Liuccio” diventa realtà. Ieri la posa del primo mattone

La casa di Liuccio diventerà un centro di documentazione permanente, luogo importantissimo per diffondere il percorso poliedrico della figura dell’autore

Laurino, Comune cardioprotetto: installati due nuovi defibrillatori

L’iniziativa è stata possibile grazie alla generosa donazione dell’associazione La Panchina, presieduta dalla signora Emilia Verderame

Sicurezza sul lavoro e caldo estremo, Ugl Salerno: ” Serve piano operativo già dalla prossima primavera”

L’incontro tenutosi mercoledì pomeriggio in Prefettura sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle temperature elevate che stanno colpendo la provincia di Salerno, ha confermato la necessità […]

Isole ecologiche a Castellabate: opposizione critica la scelta, timori per il decoro

Le nuove isole ecologiche intelligenti a Castellabate sollevano dubbi. Il consigliere Domenico Di Luccia esprime preoccupazione per il decoro e il sistema "porta a porta"

Ernesto Rocco

19/07/2025

Agropoli, più sicurezza in località Moio: appello dei cittadini

Aumentano le segnalazioni relative ad una coppia che determinerebbe non pochi problemi nella frazione

Trenitalia: al via da oggi il servizio “Tap&Tap”, ecco cos’è e come funziona

Il servizio parte ufficialmente in 26 stazioni dislocate sulle linee Napoli – Caserta, via Aversa, e Napoli – Sapri dove sono presenti 118 validatrici abilitate

Spiaggia di Pozzillo a Castellabate, scatta divieto temporaneo di balneazione

Arriva un nuovo divieto di balneazione lungo la Costa del Cilento

Ernesto Rocco

19/07/2025

Torna alla home