• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Maxi operazione nel salernitano, sgominata un’associazione a delinquere

Il gruppo criminale era dedito a truffe, falsi, ricettazione e appropriazione indebita. 39 i provvedimenti di custodia cautelare.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 26 Aprile 2016
Condividi

Il gruppo criminale era dedito a truffe, falsi, ricettazione e appropriazione indebita. 39 i provvedimenti di custodia cautelare.

Dalle prime ore della mattinata odierna è in corso una vasta operazione di polizia giudiziaria, coordinata dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore (dott. Giuseppe CACCIAPUOTI), che ha visto impegnate congiuntamente circa 200 unità di diversi reparti dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato, supportate da un elicottero del Reparto Volo di Napoli e da un equipaggio del Nucleo Elicotteri CC di Pontecagnano.
L’operazione convenzionalmente denominata “BIG BOAT” ha portato all’esecuzione di 39 provvedimenti cautelari personali (4 in carcere, 23 agli arresti domiciliari, 9 obbligo di dimora e 3 presentazione alla P.g.) emessi dal GIP di Nocera Inferiore (dott. Alfonso SCERMINO) nei confronti di altrettanti indagati, ritenuti appartenenti, a vario titolo, ad un’associazione per delinquere operante sull’intero territorio nazionale, dedita alla commissione di truffe, falsi, ricettazione ed appropriazione indebita.

Le investigazioni da cui è scaturito il provvedimento cautelare, condotte sin dal 2012 da diversi reparti operanti su tutta la Penisola (Squadre Mobili di Salerno, Napoli, Milano, Ferrara, Varese, Commissariati di P.S. di Nocera Inferiore, Sarno, Cava de’ Tirreni e Battipaglia, Compartimento Polizia Stradale Campania, Compagnia CC di Salerno, Comandi Provinciali CC di Como, Milano, Bologna, Torino, Bolzano, Caserta, Potenza, Pavia e relative articolazioni territoriali) e compendiato in una elaborazione definitiva a cura della Sezione di Polizia Giudiziaria – Aliquota Polizia di Stato presso la Procura di Nocera Inferiore, hanno consentito, in particolare, hanno consentito di documentare l’esistenza di un’articolata associazione criminosa, acclarando il modus operandi dei sodali, i quali, in nome e per conto di una ditta di autotrasporti con sede legale fittizia a Milano, ottenevano da diverse società di autotrasporti del nord Italia l’affidamento di carichi di merce, fornendo false referenze, documenti di circolazione falsificati e polizze assicurative presentate a garanzia dei trasporti da effettuare alterate, impossessandosi così della merce che poi rivendevano a compiacenti ricettatori locali.

Gli episodi evidenziati nel corso delle indagini hanno infatti consentito di valutare che le vittime di tale attività criminale, individuate in molteplici aziende operanti sul territorio nazionale, europeo ed anche extra europeo, hanno subito nel tempo danni stimabili in diversi milioni di euro, più in particolare, nel corso dell’attività investigativa:
– è già stato tratto in arresto un destinatario del provvedimento odierno;
– sono stati individuati e sottoposti a sequestro 17 carichi di merce rubata e 2 depositi ubicati a Sarno (SA), dove è stata recuperata merce provento di reato per un valore complessivo di circa 2 milioni di euro;
– sono stati documentati diverse appropriazioni indebite di merce, per un valore di circa 500.000 euro.

In particolare, sono state eseguite quattro misure cautelari di custodia in carcere, nei confronti di VEZZI Gaetano di anni 45, GUADAGNO Umberto di anni 40, di IULIANO Elvira di anni 53 e di SASSO Giovanni di anni 60.Si è inoltre proceduto all’applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari, nei confronti di altre 23 persone, della misura cautelare dell’obbligo di dimora nei confronti di 9 soggetti ed, infine, di tre misure di obbligo di presentazione alla P.g. nei confronti di altrettanti indagati. Con il medesimo provvedimento, inoltre, l’Autorità giudiziaria procedente ha disposto il sequestro preventivo di 16 trattori stradali e 21 semirimorchi, veicoli attraverso i quali venivano materialmente perpetrati i reati contestati.

s
TAG:Salerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 25 ottobre: amici del Toro, nel lavoro valutate ogni proposta. Pesci, in amori piccoli gesti che sembrano promesse

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Eboli: il Sindaco Conte non ha più il numero legale. Salta il consiglio

In aula presenti soltanto i consiglieri di opposizione

Ipse Dixit

Ipse dixit: quinta puntata con Don Giovanni Di Napoli

In questa puntata si è parlato della Scuola di Teologia per laici…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.