Attualità

Venerdì si inaugura il primo ”Museo del suolo” in Italia

Previsti diversi percorsi per scoprire diversi affascinanti itinenari naturalistici

Redazione Infocilento

20 Aprile 2016

Grotte Pertosa Auletta

Previsti diversi percorsi per scoprire diversi affascinanti itinenari naturalistici

InfoCilento - Canale 79

Pertosa, si inaugura venerdì 22 aprile 2016 il “Museo del suolo”, unico nel suo genere in Italia e fra i pochi al mondo. La struttura, nel cuore del Parco del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, sarà completamente fruibile dal primo maggio. Ideato dalla Fondazione MIdA (Musei Integrati dell’Ambiente), finanziato dalla Regione Campania, impiegando i fondi comunitari, con il patrocinio morale e la collaborazione della Commissione Europea, il museo impegna un’area espositiva di 1500 mq, divisa in più sale. Un grande formicaio stupirà i visitatori all’ingresso, svelando loro il tenace lavoro delle formiche tagliafoglia, il percorso continuerà per laboratori, schermi multimediali, sempre alla scoperta di quei tre metri di terra che sono sotto i nostri piedi fondamentali per la vita.

Il museo non è solo un punto di arrivo ma anche un punto di partenza, infatti da qui hanno inizio diversi percorsi naturalistici collegati, tra cui quello nelle famose Grotte, che si estendono per oltre tre chilometri sotto i monti Alburni ed attraversate dal fiume Negro, uniche in Europa, sono percorribili in barca. Un importante intervento riguarda anche le Grotte che dal primo maggio, lungo tutto il percorso di visita, saranno illuminate da un impianto illuminotecnico rivoluzionario ed ecocompatibile, che ha visto la posa di 3000 metri di fibre ottiche, consentendo così istallazioni audio e video.

Completa l’itinerario il Museo Speleo-Archeologico (MIdA 01) nel centro storico di Pertosa, dedicato all’eccezionale giacimento archeologico delle Grotte, testimone della continua presenza dell’uomo in loco dall’era paleolitica al medioevo. Sempre dal primo maggio, al MIdA 01 verrà aperta al pubblico la riproduzione a grandezza naturale, del duplice impianto palafitticolo protostorico scoperto nelle cavità, che nel 1600 a.C. costituiva parte dell’insediamento all’interno delle Grotte, l’unico in Europa ritrovato in ambiente sotterraneo.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Torna alla home