• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Venerdì si inaugura il primo ”Museo del suolo” in Italia

Previsti diversi percorsi per scoprire diversi affascinanti itinenari naturalistici

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 20 Aprile 2016
Condividi
Grotte Pertosa Auletta

Previsti diversi percorsi per scoprire diversi affascinanti itinenari naturalistici

Pertosa, si inaugura venerdì 22 aprile 2016 il “Museo del suolo”, unico nel suo genere in Italia e fra i pochi al mondo. La struttura, nel cuore del Parco del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, sarà completamente fruibile dal primo maggio. Ideato dalla Fondazione MIdA (Musei Integrati dell’Ambiente), finanziato dalla Regione Campania, impiegando i fondi comunitari, con il patrocinio morale e la collaborazione della Commissione Europea, il museo impegna un’area espositiva di 1500 mq, divisa in più sale. Un grande formicaio stupirà i visitatori all’ingresso, svelando loro il tenace lavoro delle formiche tagliafoglia, il percorso continuerà per laboratori, schermi multimediali, sempre alla scoperta di quei tre metri di terra che sono sotto i nostri piedi fondamentali per la vita.

Il museo non è solo un punto di arrivo ma anche un punto di partenza, infatti da qui hanno inizio diversi percorsi naturalistici collegati, tra cui quello nelle famose Grotte, che si estendono per oltre tre chilometri sotto i monti Alburni ed attraversate dal fiume Negro, uniche in Europa, sono percorribili in barca. Un importante intervento riguarda anche le Grotte che dal primo maggio, lungo tutto il percorso di visita, saranno illuminate da un impianto illuminotecnico rivoluzionario ed ecocompatibile, che ha visto la posa di 3000 metri di fibre ottiche, consentendo così istallazioni audio e video.

Completa l’itinerario il Museo Speleo-Archeologico (MIdA 01) nel centro storico di Pertosa, dedicato all’eccezionale giacimento archeologico delle Grotte, testimone della continua presenza dell’uomo in loco dall’era paleolitica al medioevo. Sempre dal primo maggio, al MIdA 01 verrà aperta al pubblico la riproduzione a grandezza naturale, del duplice impianto palafitticolo protostorico scoperto nelle cavità, che nel 1600 a.C. costituiva parte dell’insediamento all’interno delle Grotte, l’unico in Europa ritrovato in ambiente sotterraneo.

 

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:museo del suolopertosapertosa notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Zona Industriale Eboli

Eboli, nuova rete idrica per il PIP Nord: risolto un problema storico per le imprese locali

Completata l’estensione della rete idrica nel PIP Nord di Eboli. Le aziende…

Avvocato Albano

Assolto collaboratore scolastico salernitano coinvolto nel caso diplomifici: “nessun danno erariale”

La Corte dei Conti di Milano assolve un collaboratore scolastico salernitano. Non…

Donazioni Sangue

Le giornate di raccolta AVIS ad Agropoli: ecco il calendario con gli appuntamenti di novembre

L'AVIS comunale di Agropoli lancia un appello alla cittadinanza, organizzando una serie…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.