• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Salvare la Costa: i Comuni e Legambiente riuniti con il professor Franco Ortolani

Ieri incontro a Pontecagnano che ha visto riuniti i comuni costieri fino a Capaccio.

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 7 Aprile 2016
Condividi

Ieri incontro a Pontecagnano che ha visto riuniti i comuni costieri fino a Capaccio.

“Salvare la Costa, fermare lo scempio” questo il tema del convegno tenutosi a Pontecagnano presso la sede del Museo Archeologico Nazionale. Presenti i Comuni di Pontecagnano, Battipaglia, Eboli e Capaccio interessati dall’intervento promosso dalla Provincia di Salerno denominato “Grande Progetto, difesa e ripascimento del litorale del golfo di Salerno” il quale da ormai molti mesi sta suscitando numerose polemiche e critiche per la sua invasività e per la pericolosità che molti esperti stanno evidenziando sia sull’ecosistema che sugli aspetti morfologici della fascia costiera. Significativa la presenza di Legambiente, rappresentata ai massimi livelli dal Presidente Regionale Michele Buonomo. Per il Comune di Capaccio è intervenuto il delegato allo Sviluppo e alla Salvaguardia della Fascia Costiera, il consigliere comunale Maurizio Paolillo.
Prezioso e tempestivo l’intervento del professor Franco Ortolani, già ordinario di Geologia dell’Università Federico II di Napoli, il quale con un’ampia relazione ha sottolineato tutte le criticità legate al progetto evidenziando le potenzialità del litorale della Piana del Sele come risorsa autoctona, bene comune di grande valore ambientale e socio economico da valorizzare tra evoluzione naturale ed interessi umani.
Molto puntuale la relazione del consigliere comunale Maurizio Paolillo, il quale, a nome del Comune di Capaccio, ha presentato una proposta che ha raccolto i favori di tutti i soggetti interessati: “Innanzitutto – ha dichiarato il consigliere Paolillo – come Comune di Capaccio, nei giorni scorsi, abbiamo ufficialmente incaricato il professor Franco Ortolani, massimo esperto nazionale su questo tema, al fine di acquisire una relazione tecnico-scientifica utile a noi tutti per affrontare al meglio questo problema che investe, oltre che aspetti naturalistici, anche risvolti legati all’economia turistica. A tal proposito ringrazio pubblicamente il professor Ortolani per aver accettato questo incarico per una cifra a dir poco simbolica. Come Comune di Capaccio noi siamo stati dal primo istante contrari a questo progetto poiché riteniamo che i suoi eventuali benefici siano nettamente inferiori alle conseguenze negative che esso determinerà nel breve e medio-lungo termine. La nostra proposta è semplice e sensata e ovviamente assai meno dispendiosa in termini economici. È palese che il fenomeno dell’erosione interessa non più del 30% dell’intera costa a Sud di Salerno. Di conseguenza, così come anche paventato da numerosi imprenditori del settore, la soluzione più semplice è l’arretramento degli stabilimenti balneari che insistono nei punti in cui l’erosione è percepita”.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.