Questa mattina lโambiasciatore รจ stato ospite dellโateneo salernitano.
LโAmbasciatore di Svizzera in Italia, s.e. Giancarlo Kessler, รจ stato oggi ospite dellโAteneo salernitano. Lโincontro con gli studenti, presso lโAula A del campus di Fisciano, si inserisce allโinterno del ciclo di appuntamenti, promossi dai diversi Dipartimenti dโAteneo, con personalitร di spicco della diplomazia internazionale. La visita รจ stata aperta dallโintroduzione di Vincenzo Loia, Direttore del Dipartimento di Scienze aziendali & Innovation System (Dipartimento che ha promosso lโiniziativa) e dallโintervento di Gennaro Sangiuliano, Direttore della Scuola di Giornalismo Unisa.
LโAmbasciatore Kessler, ringraziando lโAteneo salernitano per lโinvito, ha dedicato agli studenti una Lectio magistralis dal titolo โLa Svizzera nel sistema globaleโ: unโanalisi approfondita della situazione politica e finanziaria del Paese, con un focus sugli obiettivi e i risultati raggiunti sul versante della sostenibilitร economica e ambientale.
โEโ davvero un piacere per me essere qui oggi e incontrare questโaula piena di studenti โ ha esordito lโAmbasciatore Kessler. Il Sud Italia vanta delle eccellenze formative e professionali fantastiche e lโUniversitร di Salerno ne รจ un esempio. Eโ bello raccontare a questi giovani la storia del nostro paese e trasmettere loro i valori della nostra esperienza. La Svizzera, nonostante sia un paese piccolo per dimensioni, cerca di giocare un ruolo a livello globale e di dare il suo apporto allo sviluppo sostenibile e pacifico tra i vari Paesi. Un Paese per scelta neutrale e, in questo modo, in dialogo con tutti gli altri Paesi in un ruolo di costante mediazione politica, culturale e socialeโ.
A conclusione della Lectio il Rettore Aurelio Tommasetti ha omaggiato lโospite con il conferimento del Sigillo di Ateneo. โLe relazioni tra Svizzera e Italia sono, storicamente, profonde e necessitano, proprio per questo, di una cura costante โ ha dichiarato il Rettore. Mi piace ricordare che lโambasciata Svizzera in Italia appoggia la cooperazione in ambito scientifico, tecnologico e della formazione con lโobiettivo di rafforzare la collaborazione tra i due Paesi nel campo della ricerca e dellโinnovazione. Facilita lo scambio di idee tra istituzioni scientifiche e universitร , sostiene gli studenti svizzeri presenti nel nostro Paese e cerca di attrarre studenti con adeguate caratteristiche che possano essere interessati a studiare presso una universitร svizzera. In questa direzione e sempre a sostegno dei nostri giovani devono continuare a essere al centro dei reciproci rapporti tra i due Paesi le iniziative in campo culturale, economico e politicoโ.