• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Silvio Quintieri: il Cilento nei versi di un poeta policastrese

A cura di Cinzia Sapienza
Pubblicato il 17 Febbraio 2016
Condividi
Poesia

“La poesia, è sempre il modo più bello dell’espressione dell’animo umano”: così dichiara, nella copertina della sua raccolta “Poesie”, Silvio Quintieri.

Silvio Quintieri è un poeta policastrese che ha partecipato a diversi concorsi locali di poesia, e per chi si è dedicato alla sua lettura, si è rivelato un artista senz’altro particolare e fuori dal comune. “Poesie”, è una raccolta, per l’appunto, di componimenti poetici, da cui emerge la spiccata sensibilità umana di Silvio Quintieri. “Suadente e musicale”, come la definisce Pino Maldonato nella recensione che la apre, delicata e allo stesso tempo “forte”, la raccolta mostra un certo gusto per le cose belle e genuine: i fiori, gli alberi secolari, gli estesi silenzi marini e montani del tanto amato Golfo, i limpidi fiumi del “superbo” Cilento, ma anche il dolore di tutte le creature che soffrono, poiché – il poeta sembra suggerirci – è nel dolore che l’uomo trova la parte migliore di sé, la sua riserva di bontà e di altruismo. Quest’autore, si dimostra anche un magistrale interprete della moderna crisi dei valori, della soffocante tristezza di un mondo ordinato sopra l’idea di funzione, sopra una facile e fittizia sufficienza terrena che involge l’uomo nell’oscurità interiore e nella più disperata sterilità di ogni principio metafisico. I temi che muovono la sua ispirazione sono anche quelli dell’emigrazione della sua gente: una scottante problematica sociale che percorre sul sentiero della sua anima con un sofferto itinerario spirituale ove i fatti, i volti, i personaggi dei luoghi in cui egli vive, assumono contorni drammatici e di struggente amarezza. Basterà evocare solo alcuni dei titoli delle poesie che ha composto, come “Alla mia terra”, “L’approdo”, “Vita di borgata”, “Al golfo”, o “Il mezzogiorno”, per comprenderne l’essenza fondamentalmente nostalgica. Un pezzo che può senz’altro essere indicativo della sensibilità del poeta cilentano è “Alla mia terra”, da cui emerge la percezione di una natura cilentana “trionfante” per bellezza, ma allo stesso tempo sofferta.

 “Alla mia terra”

Cilento, terra dei miei Padri,
a te il mio canto dedico.
A te che in su l’aurora della mia vita
m’apparisti stupenda,
allorquando ignaro delle follie del mondo
correvo giulivo per i sentieri
della mia prima età.
Rideva l’azzuro, il tuo mare,
le verdi vallate inondate
dai raggi fecondi del sole.
Un cantico dolce scorreva
lungo il corso del sacro Bussento.
Che giubilo vi era, che pace
tra l’ampio fogliame di roveri,
d’ulivi contorti dal tempo!
Tutto è passato
come l’ombra fugace di una nube
vagante sopra un gorgo di spuma.
Breve è l’infanzia dell’uomo,
come i giorni d’inverno.
Ma più breve, o Cilento, fu la tua gloria
scritta sui muri degli evi
dal genio dei popoli
che lungo le vie del tuo mare di viola
incrociavano gli echi
dei loro diversi idiomi.
A me non restano che le nude parole
per narrare il tuo antico splendore:
il dolore dei fratelli che emigrano
per il pane negato a tanti bimbi;
quelle nude vestigia,
coperte di muschi e licheni,
che incupisce la più tenace speranza.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoPoesiapolicastro
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eccellenza, il Santa Maria sciupa troppo: l’Agerola festeggia con un rigore

Sconfitta esterna per la Polisportiva Santa Maria che non riesce a dare…

Eccellenza, crollo Battipagliese: al “Provenza” prima sconfitta casalinga per le zebrette

La Pro Sangiorgese espugna il “Provenza” di Macchia con un eloquente 2…

Serie D: il Savoia travolge la Gelbison, 2-6 al “Giordano”

Una gara spettacolare e ricca di emozioni, che ha visto gli oplontini…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.