• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tomosintesi, al Centro di Medicina Polidiagnostica Merclin la nuova diagnostica dei tumori al seno

È noto, la prevenzione resta l'arma fondamentale per sconfiggere il cancro al seno

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Febbraio 2016
Condividi

È noto, la prevenzione resta l’arma fondamentale per sconfiggere il cancro al seno. In tal senso, la Tomosintesi digitale mammaria (Digital Breast Tomosynthesis: DBT) – approvato per la prima volta in America nel 2011 e disponibile anche in alcuni centri italiani tra cui il Centro di Medicina Polidiagnostica MerClin di Campagna – è uno strumento diagnostico estremamente efficace, capace di identificare con elevata accuratezza lesioni tumorali al seno molto piccole, con percentuali pari quasi al doppio di quelle offerte dalla mammografia digitale tradizionale.

Come si svolge l’esame
La mammografia 3D con Tomosintesi viene eseguita posizionando la mammella su un piano di appoggio e applicando una leggera compressione. La tecnica di esecuzione è quella della mammografia digitale, ovvero si effettuano 4 esposizioni tramite un movimento oscillante del tubo radiogeno. Le immagini acquisite vengono poi elaborate per essere visualizzate su monitor di lettura dedicati chiamati workstation.

Vantaggi rispetto la mammografia 2D
controllo_senoLa grandissima differenza rispetto la mammografia tradizionale consiste nella possibilità di studiare la mammella nella terza dimensione (la profondità) evitando sovrapposizioni delle strutture; infatti molto spesso alcune lesioni sono schermate dal normale tessuto ghiandolare risultando visibili solo quando raggiungono dimensioni decisamente maggiori. Anche se attualmente la mammografia tradizionale è l’indagine diagnostica di prima scelta per il rilevamento delle patologie neoplastiche del seno, la sua sensibilità diminuisce all’aumentare della densità tissutale: le immagini radiografiche, pertanto, possono risultare poco chiare, tanto da non permettere l’identificazione della lesione tumorale, specialmente nelle pazienti con tessuto mammario denso. Inoltre, i mammogrammi possono presentare difficoltà di lettura e di interpretazione: la radiografia in 2D di un oggetto tridimensionale come la mammella potrebbe comportare la perdita di informazioni in termini di profondità d’immagine e, a causa della sovrapposizione delle stesse, le lesioni potrebbero essere mascherate dal tessuto sovrastante o sottostante, e le strutture normali potrebbero risultare falsi positivi.
La Tomosintesi aiuta a ridurre l’entità di queste problematiche diagnostiche. Tra l’altro, il tempo di esposizione resta invariato e l’aumento della dose assorbita risulta trascurabile.
Pertanto:
Elevata qualità delle immagini acquisite;
Accurata ricostruzione in 3D;
Identificazione precoce e diagnosi affidabili.
Più serenità, dunque, per medici e pazienti!

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Capaccio Paestum, due incidenti in poche ore. Tre feriti. Residenti chiedono sicurezza

Chiedono maggiore sicurezza sulle strade, gli abitanti di Capaccio Paestum

“Detto tra Noi”, il salotto di Antonella&Roberta: quindicesima puntata

Il salotto di Detto tra Noi, condotto da Antonella Agresti e Roberta…

Cerca funghi ma si perde sulle montagne: ritrovato dopo ore di ricerca

Le squadre di soccorso lo hanno individuato dopo diverse ore affidando il…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.