All news

Tomosintesi, al Centro di Medicina Polidiagnostica Merclin la nuova diagnostica dei tumori al seno

È noto, la prevenzione resta l'arma fondamentale per sconfiggere il cancro al seno

Comunicato Stampa

17 Febbraio 2016

È noto, la prevenzione resta l’arma fondamentale per sconfiggere il cancro al seno. In tal senso, la Tomosintesi digitale mammaria (Digital Breast Tomosynthesis: DBT) – approvato per la prima volta in America nel 2011 e disponibile anche in alcuni centri italiani tra cui il Centro di Medicina Polidiagnostica MerClin di Campagna – è uno strumento diagnostico estremamente efficace, capace di identificare con elevata accuratezza lesioni tumorali al seno molto piccole, con percentuali pari quasi al doppio di quelle offerte dalla mammografia digitale tradizionale.

Come si svolge l’esame
La mammografia 3D con Tomosintesi viene eseguita posizionando la mammella su un piano di appoggio e applicando una leggera compressione. La tecnica di esecuzione è quella della mammografia digitale, ovvero si effettuano 4 esposizioni tramite un movimento oscillante del tubo radiogeno. Le immagini acquisite vengono poi elaborate per essere visualizzate su monitor di lettura dedicati chiamati workstation.

Vantaggi rispetto la mammografia 2D
controllo_senoLa grandissima differenza rispetto la mammografia tradizionale consiste nella possibilità di studiare la mammella nella terza dimensione (la profondità) evitando sovrapposizioni delle strutture; infatti molto spesso alcune lesioni sono schermate dal normale tessuto ghiandolare risultando visibili solo quando raggiungono dimensioni decisamente maggiori. Anche se attualmente la mammografia tradizionale è l’indagine diagnostica di prima scelta per il rilevamento delle patologie neoplastiche del seno, la sua sensibilità diminuisce all’aumentare della densità tissutale: le immagini radiografiche, pertanto, possono risultare poco chiare, tanto da non permettere l’identificazione della lesione tumorale, specialmente nelle pazienti con tessuto mammario denso. Inoltre, i mammogrammi possono presentare difficoltà di lettura e di interpretazione: la radiografia in 2D di un oggetto tridimensionale come la mammella potrebbe comportare la perdita di informazioni in termini di profondità d’immagine e, a causa della sovrapposizione delle stesse, le lesioni potrebbero essere mascherate dal tessuto sovrastante o sottostante, e le strutture normali potrebbero risultare falsi positivi.
La Tomosintesi aiuta a ridurre l’entità di queste problematiche diagnostiche. Tra l’altro, il tempo di esposizione resta invariato e l’aumento della dose assorbita risulta trascurabile.
Pertanto:
Elevata qualità delle immagini acquisite;
Accurata ricostruzione in 3D;
Identificazione precoce e diagnosi affidabili.
Più serenità, dunque, per medici e pazienti!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

Capaccio, picchia la moglie davanti alla figlia: ragazza chiama i Carabinieri e fa arrestare il padre

Le violenze, secondo una prima ricostruzione, andavano avanti da tempo, ma la vittima non aveva mai trovato la forza di sporgere denuncia

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Castellabate, schianto nella notte tra due auto: tre feriti

Ennesimo incidente sulla Via del Mare, all’ingresso sud di Castellabate

Vallo della Lucania, perde il controllo dell’auto: giovane in ospedale

È successo nella notte. Indagini in corso sulla dinamica dell’accaduto

Chiara Esposito

27/04/2025

Torna alla home