Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Fiction su Vassallo, ora i Massoni criticano il film

Simboli massonici indosso al personaggio di don Marra: grave offesa per la massoneria.

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 12 Febbraio 2016
Condividi

Simboli massonici indosso al personaggio di don Marra: grave offesa per la massoneria.

InfoCilento - Canale 79

Non accennano a placarsi le critiche sulla fiction ‘Il Sindaco Pescatore’. Questa volta, però, le critiche non riguardano la figura del protagonista Angelo Vassallo, né l’immagine data del Cilento e neppure sceneggiatura o recitazione. A finire nel vortice delle polemiche, invece, è il personaggio di don Marra, un signorotto locale, una figura che sarebbe stata costruita per lanciare messaggi occulti contro la massoneria. A puntare l’indice contro Rai e Produzione è Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia. Quest’ultimo si è rivolto direttamente al direttore generale della Rai per avere spiegazioni. “Nel corso della fiction – scrive Bisi – il protagonista si imbatte in un personaggio, don Marra, che incarna la lobby affaristica-camorristica del luogo e che porta al bavero della giacca un simbolo molto caro a noi massoni: la squadra e il compasso intrecciati. Questo simbolo viene più volte evidenziato e il messaggio che alla fine viene fatto passare in chi vede il film e nell’immaginario collettivo è molto esplicito e per noi altamente offensivo e sbagliato”.

Insomma la visione di un simbolo massonico indosso ad un personaggio così negativo per i massoni è “sconcertante” poiché accosta la Massoneria e il malaffare”.
“Noi liberi muratori – si legge nella lettera – siamo rammaricati dal fatto che, sia pure nell’ambito di una fiction, per l’ennesima volta si voglia fare passare la Massoneria per un potere criminale o colluso con la criminalità. La Rai da servizio pubblico ha il compito di informare, di educare, di fornire dei prodotti che non ledano e non mettano a rischio l’immagine di cittadini, associazioni, istituzioni come il Grande Oriente d’Italia-Palazzo Giustiniani”.

In conclusione il Gran Maestro Bisi, pur manifestando apprezzamento per la figura del Sindaco Pescatore, sottolinea: “non vogliamo che la grande storia della Massoneria sia infangata da trame che, per mere ed accattivanti esigenze di copione, nulla hanno a che vedere con la realtà della nostra Istituzione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.