Attualità

L’Assalto dei turchi ad Agropoli? Gli organizzatori aprono uno spiraglio

Si apre uno spiraglio per la riproposizioni dell'evento "L'Assalto dei turchi ad Agropoli". Dopo gli appelli dai social gli organizzatori ci pensano.

Redazione Infocilento

16 Gennaio 2016

Si apre uno spiraglio per la riproposizioni dell’evento “L’Assalto dei turchi ad Agropoli”. Dopo gli appelli dai social gli organizzatori ci pensano.

AGROPOLI. Ci sono degli spiragli per la riproposizione dell’evento “L’assalto dei Turchi ad Agropoli del 29 giugno 1630”. Lo ha reso noto l’associazione Sbandieratori e musici dei feudi del Cilento e Vallo di Diano dopo che da parte della cittadinanza si era levato un coro affinché l’appuntamento tornasse a riempire il cartellone degli eventi estivi agropolesi. “In questi giorni – fa sapere il presidente dell’associazione Roberto Apicella – abbiamo ricevuto numerosi attestati di stima e simpatia da parte dei cittadini agropolesi che hanno costituito un gruppo FB denominato Rivogliamo lo Sbarco dei Turchi…, nonché dall’Amministrazione Comunale di Agropoli”. “Come Associazione – evidenzia – ringraziamo tutti e ci sentiamo onorati di questo sentito affetto nei confronti della nostra manifestazione”. “Ma, ahinoi – precisa Apicella – dopo dieci anni di fermo, l’ultima manifestazione si è tenuta nel 2005, non è facile rimettere in moto la macchina organizzativa. Le complessità da affrontare sono numerose”.

Le problematiche riguardano la necessità di ricostruire il gruppo organizzativo, rimodulare il programma in base alle nuove esigenze logistiche, creare un nuovo progetto, che sia figlio del precedente, ma soddisfi le esigenze legate allo sviluppo socio-economico-culturale di Agropoli, di riallacciare, infine, i contatti con tutti i Media.
“Quindi – spiegano dall’associazione – una serie di problematiche che, dopo dieci anni, devono essere studiate attentamente per evitare brutte figure, che non gioverebbero certamente a nessuno. Per cui riteniamo che il lavoro da fare sia tanto ed in poco tempo, tenendo presente che ci muoviamo nel mondo del volontariato, dove ognuno dà quel che può e… quando può. Nei prossimi giorni cercheremo di contattare i vari attori della manifestazione per capire la disponibilità e tracciare una linea di azione. Nulla vieta che se non sarà possibile per questa Estate, la manifestazione si potrà programmare per l’Estate 2017”.

“L’assalto dei Turchi ad Agropoli del 29 giugno 1630” è una manifestazione storica realizzata per la prima volta il 29 giugno 1995, da un progetto storico-culturale-turistico del 1994 di Ernesto Apicella. Il progetto era stato ideato per recuperare e valorizzare la secolare storia di Agropoli, Antico Borgo che ha visto fin dal Neolitico la presenza umana per poi diventare, con il passare dei secoli, un importante crocevia di Popoli e Culture. Da questo progetto sono nate numerose iniziative tra le quali la manifestazione in oggetto e il gruppo storico “Sbandieratore e Musici del Cilento e Vallo di Diano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home