Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento: una mamma “in affitto” per insegnare al mondo la ricetta dei fusilli al ragù

Abiti all'estero ma desideri riassaporare i piatti tipici del tuo territorio preparati dalle mani sapienti di una mamma? Ecco "Rent a Mamma".

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 22 Dicembre 2015
Condividi

Abiti all’estero ma desideri riassaporare i piatti tipici del tuo territorio preparati dalle mani sapienti di una mamma? Ecco “Rent a Mamma”.

C’è anche una mamma cilentana tra quelle che hanno aderito all’innovativo progetto “Rent a Mamma”. La sua mission? Preparare i fusilli cilentani al ragù ed insegnare a prepararli.

La mamma in questione si chiama Dora Scandurra, è di Acquavella, frazione del comune di Casal Velino, e la sua ricetta tipica è appunto quella dei fusilli al ragù. Come altre mamme d’Italia anche lei rientra nel progetto “Rent a Mamma” che offre agli utenti del web la possibilità di “prenotare” una mamma e sedersi a tavola assaggiando le sue ricette ed eventualmente imparare a prepararle. I contatti avvengono tramite un sito internet dove sono presenti foto, biografia e specialità delle mamme. Chiunque può prenotarle per il giorno che desidera e sedersi a tavola gustando quei piatti genuini che nessun ristorante è in grado di imitare.

L’idea del sito è nata da due amici (Paolo Airaghi e Michele Salati) che trovandosi all’estero si sono resi conto che le due cose che più mancavano loro dell’Italia erano la famiglia e il cibo. E così hanno inventato “Rent a Mamma”, un progetto dedicato a tutti coloro che, residenti in Italia o all’estero, amano la cucina italiana e vogliono trascorrere una serata all’insegna della buona tavola. Stop, quindi, ai ristoranti stellati: la nuova frontiera del cibo di qualità è rappresentata dalle mamme, le uniche in grado di farci riscoprire i sapori di una volta e il Cilento ne è pieno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.