Attualità

Processo occupazione ferrovia per Ospedale di Agropoli: reati prescritti

Erano ancora sotto processo per la manifestazione del dicembre 2006. Umberto Domini, Liberato Borrelli, Gerardo Tafuri, Elvira Lo Bascio Milano e Rosanna Marzocchi si sono dovuti difendere in Tribunale quali promotori della manifestazione che rivendicava il diritto alla salute del territorio.

Ernesto Rocco

20 Dicembre 2015

Erano ancora sotto processo per la manifestazione del dicembre 2006. Umberto Domini, Liberato Borrelli, Gerardo Tafuri, Elvira Lo Bascio Milano e Rosanna Marzocchi si sono dovuti difendere in Tribunale quali promotori della manifestazione che rivendicava il diritto alla salute del territorio.

AGROPOLI. È finito soltanto adesso, grazie alla prescrizione – a quasi dieci anni di distanza da quel 5 dicembre 2006 – il processo ai cinque Agropolesi accusati di interruzione di pubblico servizio per l’occupazione della stazione ferroviaria di Agropoli. Si: quasi dieci anni da quando circa 2mila cittadini scesero in piazza per rivendicare il diritto alla salute del territorio, con duecento di quelli che si portarono – per alcuni minuti – sui binari della stazione ferroviaria, chiedendo di salvare l’Ospedale cittadino. L’azione funzionò, perché, almeno per qualche anno, il pronto soccorso rimase operativo.

Ma i cinque individuati dalle Forze dell’Ordine come i promotori dell’iniziativa – Umberto Domini, Liberato Borrelli, Gerardo Tafuri, Elvira Lo Bascio Milano e Rosanna Marzocchi – hanno dovuto affrontare un processo, che si è trascinato fino allo scorso 18 dicembre. Quando il Tribunale di Vallo della Lucania ha, finalmente, dichiarato estinto il reato per intervenuta prescrizione.

«Un ringraziamento particolare – sottolinea Umberto Domini, della Cgil di Agropoli – va agli avvocati Enzo Migliorino, Antonello Cammarano e Alberto Surmonte i quali, dal primo momento, hanno accettato con grande spontaneità e passione la difesa di noi che abbiamo affrontato questo processo, ricompensati solo dalla gratitudine nostra e dell’organizzazione sindacale. L’unico rammarico è di non aver ricevuto nessun cenno di solidarietà, in tutti questi anni, dall’amministrazione comunale, la quale, così facendo, avrebbe potuto stimolare ed incoraggiare i cittadini a proseguire con più vigore la vertenza ospedaliera, salvando il presidio oggi purtroppo chiuso».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home