Attualità

Spopola su ITunes il nuovo singolo del cantautore cilentano Mirko Oliva

E' tra i brani di maggiore successo su ITunes il nuovo singolo del cantautore cilentano Mirko Oliva, un giramondo della musica.

Redazione Infocilento

16 Dicembre 2015

E’ tra i brani di maggiore successo su ITunes il nuovo singolo del cantautore cilentano Mirko Oliva, un giramondo della musica.

E’ dal 15 dicembre 2015 che il nuovo singolo del cantautore cilentano Mirko Oliva, accompagnato da Evol, giovane e promettente rapper italiano, è in vendita in tutte le piattaforme digitali e, solo dopo il primo giorno, spopola su iTunes collocandosi tra le prime posizioni dei brani più scaricati.

Il brano “Atmosfera”, distribuito dall’etichetta discografica Terre Sommerse, presto diventerà un videoclip, per la regia di Michele Vitiello e la consulenza artistica di Niccolò Carosi.

La canzone fa parte di un più ampio e ambizioso progetto che vedrà la luce al livello discografico solo nel 2016 e nasce dalla collaborazione artistica con Stefano Pedullà (PeSte Music), produttore del cantante.

Il binomio Mirko Oliva – Evol risale alla comune esperienza musicale, vissuta durante Area Sanremo 2014; da lì il rapporto è maturato e ora si concretizza con l’incisione di questa straordinaria canzone.
Atmosfera è un brano scritto con la complicità di Costantino Parlato ed è dedicato come sottolinea Mirko “ai sognatori, a quelli che ricercano la vera magia nelle storie d’amore e a quelli che vivono a mezz’aria, sempre sospesi”.

Presto novità che verranno date in anteprima sulla pagina ufficiale Facebook dell’artista: a grande richiesta infatti Mirko Oliva, reduce da importanti successi in America Latina e, di recente, da X Factor Romania, proporrà al pubblico una versione di ATMOSFERA in spagnolo feat Julio Cesar Meza, vincitore di X Factor Colombia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home