Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agropoli: per gli studenti una giornata dedicata alla legalità

Incontro sulla legalità per gli studenti agropolesi: domani proiezione del film "Scugnizzi" ed a seguire incontro con il giornalista Pino Aprile e il Magistrato Vitaliano Esposito.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 16 Dicembre 2015
Condividi

Incontro sulla legalità per gli studenti agropolesi: domani proiezione del film “Scugnizzi” ed a seguire incontro con il giornalista Pino Aprile e il Magistrato Vitaliano Esposito.

Domani, giovedì 17 dicembre, a partire dalle ore 9, presso il Cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli, si svolgerà un incontro sul tema della legalità. L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale e rivolta agli studenti delle scuole Secondarie di Secondo Grado, è finalizzata a diffondere la conoscenza e l’importanza del rispetto delle regole nella vita sociale, a promuovere atteggiamenti sociali positivi, comportamenti legali e funzionali ad una società civile e democratica.

Durante l’incontro verrà proiettato “Scugnizzi”, film di Nanni Loy del 1989 con le musiche originali di Claudio Mattone. Dopo i saluti del sindaco Alfieri e dell’assessore Crispino, seguirà un dibattito nel corso del quale interverranno lo scrittore e giornalista Pino Aprile, il Magistrato e già Procuratore Generale della Suprema Corte di Cassazione Vitaliano Esposito ed il Capitano Francesco Manna, al comando della Compagnia dei Carabinieri di Agropoli. Modera il giornalista Giuseppe Iannicelli.

«Educare alla legalità – afferma il sindaco Franco Alfieri- significa promuovere in ogni giovane la consapevolezza di essere in prima persona responsabile del proprio futuro e di quello degli altri, sviluppando la capacità di sentirsi cittadini attivi chiamati sia ad esercitare i propri diritti, ma anche a rispettare i doveri della società a cui appartengono».

«Promuovere una cultura sociale che si fondi sui valori della giustizia, della democrazia e della tolleranza – spiega l’assessore alle politiche per l’identità culturale, Francesco Crispino – fa acquisire la consapevolezza che il termine legalità non significa solo stretta osservanza e rispetto delle norme giuridiche ma anche comportamentali, che pur non scritte, contribuiscono a renderci cittadini corretti e rispettosi verso la comunità».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.