• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nello Salza, “la tromba” del cinema italiano in concerto a Vallo della Lucania

Nello Salza, "La tromba" dei premi oscar, in concerto al teatro De Berardinis di Vallo della Lucania. "Il natale incontra il cinema italiano".

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Dicembre 2015
Condividi

Nello Salza, “La tromba” dei premi oscar, in concerto al teatro De Berardinis di Vallo della Lucania. “Il natale incontra il cinema italiano”.

E’ stato definito “la Tromba del Cinema Italiano” ed ha suonato con i premi oscar che hanno fatto la storia della celluloide. E’ il maestro Nello Salza che venerdì 18 dicembre 2015, alle ore 21, si esibirà con il suo quartetto in un grande concerto al teatro comunale “Leo De Berardinis” di Vallo Della Lucania. Con la sua tromba (e flicorno), Nello Salza eseguirà musiche di Ennio Morricone, Nicola Piovani, Nino Rota e Luis Bacalov. A suonare con lui ci saranno Vincenzo Romano: (pianoforte e arrangiamenti), Gianfranco Romano (batteria), David Medina (basso). L’evento musicale è organizzato dal Cral ex Asl Salerno 3, la cui direzione ha voluto renderlo fruibile a tutti consentendo l’ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Previsto anche un servizio navetta a partire dalle ore 20 presso la stazione degli autobus di Largo Calcinali.

L’assegnazione del Premio Oscar alle musiche di Nicola Piovani per “La Vita è bella” è stata la consacrazione di Nello Salza quale “Tromba del Cinema Italiano” come la critica lo ha definito per la sua ventennale attività che lo ha visto protagonista dei grandi e indimenticabili temi spesso per lui composti dai più celebri compositori del grande schermo. Dal 1984 ad oggi ha inciso oltre 300 colonne sonore come 1° Tromba solista con, tra gli altri, i maestri Ennio Morricone, Nicola Piovani, Armando Trovajoli, Ritz. Ortolani, Piero Piccioni, Luis Bacalov, Stelvio Cipriani, Renato Serio. Salza ha ricoperto ruolo di protagonista nelle partiture di film quali “La vita è bella”, “L’intervista”, ”La voce della Luna”, ”C’era una volta in America”, “La leggenda del pianista sull’Oceano”, “ Nuovo cinema paradiso”, “La Famiglia, “La Piovra”, “Il Postino”, “Cuore”, “Pinocchio”, “Il Caimano”, “ La Sindrome di Stendhal”, “ Gli Intoccabili”, “ Il Marchese del Grillo”, etc. collaborando con registi quali F. Fellini, S. Leone, F. Zeffirelli, G. Tornatore, M. Monicelli, E. Scola, R. Benigni, B. De Palma, A. Sordi, N. Moretti, L. Wertmuller, D. Argento, Fratelli Taviani, etc. Già Prima tromba solista del Teatro dell’Opera di Roma, ha collaborato con diversi direttori di fama internazionale ed ha ricoperto lo stesso ruolo presso il Teatro S. Carlo di Napoli, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Regionale Toscana e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Con l’Orchestra di S. Cecilia ha effettuato tournèe nei cinque continenti. E’ stato più volte ospite in trasmissioni televisive RAI e sulle reti Mediaset e ha inoltre inciso diversi CD solistici spaziando dal repertorio classico alla canzone, alle colonne sonore. Importanti sono le sue collaborazioni con artisti internazionali quali S. Accardo, U. Ughi, L. Pavarotti, J. Carreras, P. Domingo, K. Ricciarelli, A. Bocelli, D. Modugno, Mina, C. Baglioni, Amii Stewart, Zucchero, R. Zero, M. Nava, M. Gazzè.

MOSTRA DI WILKENS’S HANS DESIDERIO NEL FOYER DEL TEATRO

Dalla grande musica alla grande pittura, nella stessa serata del maestro Salza Mostra nel foyer del teatro sarà possibile visitare una mostra del decano degli artisti del Cilento, il maestro Wilken’s Hans Desiderio, classe 1921. Laureato in Germania e specializzato nel restauro dell’arte fiamminga. L’artista di fama internazionale ha incontrato personalmente in terra tedesca Kokoschka di cui è stato allievo. Perfezionatosi secondo il post espressionismo tedesco, Wilken’s Hans Desiderio è noto in tutta Europa per il suo modo di interpretare suggestioni e colori dei paesaggi, compreso quelli cilentani, resi con una pittura materica, cromatica e brillante, espressa con immediatezza ed essenzialità, fondamentalmente interessata non alla rappresentazione della natura ma alla conservazione di una visione infinita e fiabesca.

TAG:CilentoCilento Notizienello salzavallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Montemarani

Un argentino per l’Agropoli: arriva Leandro Ariel Montemarani

L’Unione Sportiva Agropoli 1921 ha annunciato attraverso i propri canali l’ingaggio di…

Nas Salerno

Blitz dei Nas di Salerno, gel per unghie con sostante vietate: scatta il sequestro

I Carabinieri del Nas hanno provveduto al sequestro di 60 confezioni di…

Incidente Serre

Serre: cisterna si ribalta, latte invade la carreggiata. Chiusa la SS19

Incidente stradale questa mattina sulla SS19 delle Calabrie. Una cisterna adibita al…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.