Attualità

Arrampicata: “le falesie marine vanno attrezzate solo con il titanio”. Palinuro ha il primato

Le falesie sul mare devono utilizzare titanio per garantire massima sicurezza nelle arrampicate. A Palinuro spetta il primato nazionale.

Comunicato Stampa

28 Novembre 2015

Le falesie sul mare devono utilizzare titanio per garantire massima sicurezza nelle arrampicate. A Palinuro spetta il primato nazionale.

Dopo i casi di rottura di fix in acciaio inox, che nel 2012 Maurizio Oviglia insieme a Claude
Remy avevano denunciato, si sapeva che l’UIAA (Unione Internazionale delle Associazioni di Alpinismo) era al lavoro per modificare la norme esistenti, indicando quale fosse il materiale più idoneo da utilizzare nelle falesie in prossimità del mare, dopo che è comprovato che alcuni tipi di acciaio in questi siti possono rompersi a distanza di poco tempo anche con carichi molto bassi.

InfoCilento - Canale 79

Le falesie sul mare, insomma, devono utilizzare il titanio per garantire la massima sicurezza nella pratica dell’arrampicata, cosa, questa, che stabilisce dei nuovi standard mondiali che cambiano le carte in tavola a beneficio di chi, e sono sempre di più, pratica o si avvicina ad uno sport – l’arrampicata – che da Tokyo 2020 sarà anche nel programma Olimpico.

Il primato per il nostro paese, ovvero la prima falesia che usa il titanio nelle proprie chiodature in Italia va a Palinuro, nel Parco Nazionale del Cilento, con la bellissima Molpa: un massiccio roccioso che strapiomba sull’omonima spiaggia bagnata dal mare Bandiera Blu di Palinuro.

Il primato è frutto del lavoro di un’associazione, la Eso es Palinuro, che dal 2013 ha sviluppato il progetto “Le Rocce del Mito” nel quale è incluso anche il ClimBrave, festival tenutosi nel 2013 e 2015 con centinaia di atleti provenienti da tutta Europa e migliaia di presenze tra accompagnatori e curiosi, progetto che ha promosso la richiodatura della Molpa e di un’altra falesia (il Vauzo a Foria di Centola), per sviluppare il turismo e la pratica dell’arrampicata in un territorio bellissimo che deve però diversificare la propria offerta per competere a livello globale con altre destinazioni italiane e non.

La svolta è arrivata poi quest’anno, quando la Eso es Palinuro insieme al parter tecnico Climbing House e al produttore Titan Climbing di Sheffield (Regno Unito), con il contributo delle imprese turistiche e, tra le istituzioni, del solo ente Parco Nazionale del Cilento, ha deciso che la sicurezza veniva prima di tutto e ha sostituito i fix in acciaio con quelli in titanio. Così, oggi, la metà delle vie usano già il titanio mentre sull’altra metà dei tiri i lavori sono in corso d’opera e si concluderanno entro la fine del 2016.

“Palinuro ha una falesia che usa il titanio, la Molpa appunto, già dall’Aprile del 2015 grazie
al lavoro di coordinamento della nostra associazione, lavoro di cui andiamo molto fieri e che ci permette di avere un primato nazionale che può costituire un punto di svolta concreto nell’offerta turistica del nostro territorio, offerta che va diversificata con i fatti e non con le parole come si è fatto fino ad oggi” spiega il Presidente della Eso es Palinuro, Paolo Fedullo, che aggiunge: “l’importanza di questo primato deve essere chiara a tutti, in Italia siamo stati i primi in assoluto ad usare il titanio, addirittura tra i primi al mondo, nonostante sia stato necessario uno sforzo economico enorme rapportato ad una realtà come la nostra.
Ora sarebbe importante che tutti gli attori in campo, dai comuni alla regione, collaborassero per rafforzare e completare questo importantissimo progetto che ha già dato ampia dimostrazione della sua lungimiranza ed efficacia.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Torna alla home