Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Arrampicata: “le falesie marine vanno attrezzate solo con il titanio”. Palinuro ha il primato
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Arrampicata: “le falesie marine vanno attrezzate solo con il titanio”. Palinuro ha il primato

Le falesie sul mare devono utilizzare titanio per garantire massima sicurezza nelle arrampicate. A Palinuro spetta il primato nazionale.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Novembre 2015
Condividi

Le falesie sul mare devono utilizzare titanio per garantire massima sicurezza nelle arrampicate. A Palinuro spetta il primato nazionale.

Dopo i casi di rottura di fix in acciaio inox, che nel 2012 Maurizio Oviglia insieme a Claude
Remy avevano denunciato, si sapeva che l’UIAA (Unione Internazionale delle Associazioni di Alpinismo) era al lavoro per modificare la norme esistenti, indicando quale fosse il materiale più idoneo da utilizzare nelle falesie in prossimità del mare, dopo che è comprovato che alcuni tipi di acciaio in questi siti possono rompersi a distanza di poco tempo anche con carichi molto bassi.

Le falesie sul mare, insomma, devono utilizzare il titanio per garantire la massima sicurezza nella pratica dell’arrampicata, cosa, questa, che stabilisce dei nuovi standard mondiali che cambiano le carte in tavola a beneficio di chi, e sono sempre di più, pratica o si avvicina ad uno sport – l’arrampicata – che da Tokyo 2020 sarà anche nel programma Olimpico.

Il primato per il nostro paese, ovvero la prima falesia che usa il titanio nelle proprie chiodature in Italia va a Palinuro, nel Parco Nazionale del Cilento, con la bellissima Molpa: un massiccio roccioso che strapiomba sull’omonima spiaggia bagnata dal mare Bandiera Blu di Palinuro.

Il primato è frutto del lavoro di un’associazione, la Eso es Palinuro, che dal 2013 ha sviluppato il progetto “Le Rocce del Mito” nel quale è incluso anche il ClimBrave, festival tenutosi nel 2013 e 2015 con centinaia di atleti provenienti da tutta Europa e migliaia di presenze tra accompagnatori e curiosi, progetto che ha promosso la richiodatura della Molpa e di un’altra falesia (il Vauzo a Foria di Centola), per sviluppare il turismo e la pratica dell’arrampicata in un territorio bellissimo che deve però diversificare la propria offerta per competere a livello globale con altre destinazioni italiane e non.

La svolta è arrivata poi quest’anno, quando la Eso es Palinuro insieme al parter tecnico Climbing House e al produttore Titan Climbing di Sheffield (Regno Unito), con il contributo delle imprese turistiche e, tra le istituzioni, del solo ente Parco Nazionale del Cilento, ha deciso che la sicurezza veniva prima di tutto e ha sostituito i fix in acciaio con quelli in titanio. Così, oggi, la metà delle vie usano già il titanio mentre sull’altra metà dei tiri i lavori sono in corso d’opera e si concluderanno entro la fine del 2016.

“Palinuro ha una falesia che usa il titanio, la Molpa appunto, già dall’Aprile del 2015 grazie
al lavoro di coordinamento della nostra associazione, lavoro di cui andiamo molto fieri e che ci permette di avere un primato nazionale che può costituire un punto di svolta concreto nell’offerta turistica del nostro territorio, offerta che va diversificata con i fatti e non con le parole come si è fatto fino ad oggi” spiega il Presidente della Eso es Palinuro, Paolo Fedullo, che aggiunge: “l’importanza di questo primato deve essere chiara a tutti, in Italia siamo stati i primi in assoluto ad usare il titanio, addirittura tra i primi al mondo, nonostante sia stato necessario uno sforzo economico enorme rapportato ad una realtà come la nostra.
Ora sarebbe importante che tutti gli attori in campo, dai comuni alla regione, collaborassero per rafforzare e completare questo importantissimo progetto che ha già dato ampia dimostrazione della sua lungimiranza ed efficacia.”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image