• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nel Cilento la scuola che con i rifiuti insegna, guadagna e aiuta i più poveri

Quante cose si possono fare con un rifiuto? Nel Cilento la scuola che con i rifiuti insegna, guadagna e aiuta i più poveri.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 17 Novembre 2015
Condividi

Quante cose si possono fare con un rifiuto? Nel Cilento la scuola che con i rifiuti insegna, guadagna e aiuta i più poveri.

C’è una scuola nel Cilento che ormai da anni utilizzando un rifiuto molto dannoso se disperso nell’ambiente, riesce istruire gli alunni, a recuperare antiche tradizioni locali, a salvaguardare il mare, a risparmiare, a guadagnare e a svolgere attività benefiche. Tutto ciò è possibile semplicemente raccogliendo dell’olio esausto. Il progetto è nato all’istituto comprensivo Teodoro Gaza di San Giovanni a Piro, grazie alla dirigente scolastica Maria De Biase, passata alle cronache per le numerose attività finalizzate alle tutela dell’ambiente e al benessere dei propri studenti.

L’iniziativa che di recente sta balzando all’attenzione dei media, anche nazionali, consiste nella produzione di sapone utilizzando gli oli esausti. L’idea parte da lontano, nel 2010. Dopo un questionario fatto con l’ausilio dei genitori degli studenti si scoprì che tante famiglie disperdevano nei lavandini o nei water l’olio esausto, una pratica infelice nell’ottica della salvaguardia dell’ambiente. Da qui è nata l’idea di “riciclare l’olio” e riutilizzarlo, sfruttando al massimo le sue potenzialità.

Il caso ha voluto che fossero recuperate antiche ricette risalenti a diversi decenni addietro con le quali le donne del Golfo di Policastro trasformavano l’olio in sapone e così si è deciso di recuperare questa tradizione. Per trasmetterla alle nuove generazioni a scuola sono state portate le nonne che hanno spiegato agli alunni di asilo, elementari e medie come realizzare il sapone. Dalle parole si è immediatamente passati ai fatti. Gli alunni, supportati dagli insegnanti, hanno iniziato a partecipare ad attività didattiche per la trasformazione dell’olio in sapone, precedute da momenti di studio per comprendere gli effetti che hanno questi prodotti una volta dispersi nell’ambiente. In poco tempo l’iniziativa è stata un successo. Ad oggi sono tantissimi i genitori che conferiscono olio presso l’istituto Gaza e gli altri plessi collegati, tanto che la scuola si è dovuta dotare di appositi contenitori e talvolta ha anche difficoltà ad accettare tutto il materiale che viene consegnato.

Ma che fine fa il sapone che viene realizzato dagli studenti? E’ inimmaginabile quante cose è possibile fare con un rifiuto! Le saponette infatti vengono innanzitutto utilizzate nei bagni della scuola, con notevoli risparmi per il comune che non è più costretto ad acquistare saponi chimici. I prodotti restanti vengono messi in vendita in occasione di mercatini ed iniziative di solidarietà. L’utilizzo del ricavato è gestito da una commissione scolastica: parte degli incassi restano all’istituto, altri vengono spesi in iniziative benefiche a distanza, il resto serve per aiutare le famiglie in difficoltà: i soldi, quindi vengono utilizzati per acquistare buoni pasto agli alunni provenienti da famiglie meno abbienti, per permettere che partecipino alle gite scolastiche o per acquistare i libri di testo.

“Non avremmo mai immaginato di ottenere un tale successo – spiega la dirigente scolastica Maria De Biase – questa è una delle nostre attività più belle e più visibili”. “Ormai raccogliamo centinaia di litri di olio – aggiunge – ciò è possibile grazie alla sensibilità degli alunni ai quali abbiamo mostrato delle immagini per far capire cosa accade quando l’olio finisce in mare”.

Ad oggi sono tre le ricette utilizzate dagli studenti per realizzare il sapone, recuperate dalle maestre tra i documenti delle nonne, e la produzione si è talmente specializzata che si producono anche saponette aromatiche: alla camomilla nell’istituto di Policastro, alla lavanda ed altre erbe aromatiche a San Giovanni a Piro. Negli ultimi tempi anche una coppia di sposi le ha richieste per realizzare delle bomboniere, mentre alcuni hotel del territorio le regalano ai loro clienti. Sulla confezione, naturalmente, c’è il marchio della scuola e il motto: “questo mare è più pulito grazie anche agli alunni dell’istituto Gaza”.

s
TAG:Cilentogolfo di policastromaria de biasepolicastrosan giovanni a pirosanta marinateodoro gaza
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carabinieri

Ogliastro Cilento: atti persecutori nei confronti della ex, scatta divieto di dimora

L’uomo non accettava la fine della relazione ed era arrivato ad importunare…

Castellabate: truffa ai danni di una anziana, arrestato 41enne napoletano

L’uomo, con l’aiuto di un complice era riuscito a farsi consegnare diversi…

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano, un corteo pacifico per “celebrare” 4 anni di chiusura

La manifestazione partirà alle 15.30 dal piazzale della parrocchia di Sant’Alfonso a…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.