Attualità

Nel Cilento la scuola che con i rifiuti insegna, guadagna e aiuta i più poveri

Quante cose si possono fare con un rifiuto? Nel Cilento la scuola che con i rifiuti insegna, guadagna e aiuta i più poveri.

Ernesto Rocco

17 Novembre 2015

Quante cose si possono fare con un rifiuto? Nel Cilento la scuola che con i rifiuti insegna, guadagna e aiuta i più poveri.

C’è una scuola nel Cilento che ormai da anni utilizzando un rifiuto molto dannoso se disperso nell’ambiente, riesce istruire gli alunni, a recuperare antiche tradizioni locali, a salvaguardare il mare, a risparmiare, a guadagnare e a svolgere attività benefiche. Tutto ciò è possibile semplicemente raccogliendo dell’olio esausto. Il progetto è nato all’istituto comprensivo Teodoro Gaza di San Giovanni a Piro, grazie alla dirigente scolastica Maria De Biase, passata alle cronache per le numerose attività finalizzate alle tutela dell’ambiente e al benessere dei propri studenti.

L’iniziativa che di recente sta balzando all’attenzione dei media, anche nazionali, consiste nella produzione di sapone utilizzando gli oli esausti. L’idea parte da lontano, nel 2010. Dopo un questionario fatto con l’ausilio dei genitori degli studenti si scoprì che tante famiglie disperdevano nei lavandini o nei water l’olio esausto, una pratica infelice nell’ottica della salvaguardia dell’ambiente. Da qui è nata l’idea di “riciclare l’olio” e riutilizzarlo, sfruttando al massimo le sue potenzialità.

Il caso ha voluto che fossero recuperate antiche ricette risalenti a diversi decenni addietro con le quali le donne del Golfo di Policastro trasformavano l’olio in sapone e così si è deciso di recuperare questa tradizione. Per trasmetterla alle nuove generazioni a scuola sono state portate le nonne che hanno spiegato agli alunni di asilo, elementari e medie come realizzare il sapone. Dalle parole si è immediatamente passati ai fatti. Gli alunni, supportati dagli insegnanti, hanno iniziato a partecipare ad attività didattiche per la trasformazione dell’olio in sapone, precedute da momenti di studio per comprendere gli effetti che hanno questi prodotti una volta dispersi nell’ambiente. In poco tempo l’iniziativa è stata un successo. Ad oggi sono tantissimi i genitori che conferiscono olio presso l’istituto Gaza e gli altri plessi collegati, tanto che la scuola si è dovuta dotare di appositi contenitori e talvolta ha anche difficoltà ad accettare tutto il materiale che viene consegnato.

Ma che fine fa il sapone che viene realizzato dagli studenti? E’ inimmaginabile quante cose è possibile fare con un rifiuto! Le saponette infatti vengono innanzitutto utilizzate nei bagni della scuola, con notevoli risparmi per il comune che non è più costretto ad acquistare saponi chimici. I prodotti restanti vengono messi in vendita in occasione di mercatini ed iniziative di solidarietà. L’utilizzo del ricavato è gestito da una commissione scolastica: parte degli incassi restano all’istituto, altri vengono spesi in iniziative benefiche a distanza, il resto serve per aiutare le famiglie in difficoltà: i soldi, quindi vengono utilizzati per acquistare buoni pasto agli alunni provenienti da famiglie meno abbienti, per permettere che partecipino alle gite scolastiche o per acquistare i libri di testo.

“Non avremmo mai immaginato di ottenere un tale successo – spiega la dirigente scolastica Maria De Biase – questa è una delle nostre attività più belle e più visibili”. “Ormai raccogliamo centinaia di litri di olio – aggiunge – ciò è possibile grazie alla sensibilità degli alunni ai quali abbiamo mostrato delle immagini per far capire cosa accade quando l’olio finisce in mare”.

Ad oggi sono tre le ricette utilizzate dagli studenti per realizzare il sapone, recuperate dalle maestre tra i documenti delle nonne, e la produzione si è talmente specializzata che si producono anche saponette aromatiche: alla camomilla nell’istituto di Policastro, alla lavanda ed altre erbe aromatiche a San Giovanni a Piro. Negli ultimi tempi anche una coppia di sposi le ha richieste per realizzare delle bomboniere, mentre alcuni hotel del territorio le regalano ai loro clienti. Sulla confezione, naturalmente, c’è il marchio della scuola e il motto: “questo mare è più pulito grazie anche agli alunni dell’istituto Gaza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Torna alla home