• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Carcere di Sala Consilina, il Codacons scrive al Ministro e si appella alla Chiesa

Un'interrogazione al Ministro della Giustizia Andrea Orlando e un appello alla chiesa. Ecco l'iniziativa del Codacons dopo la soppressione del carcere di Sala Consilina.

A cura di Sergio Pinto
Pubblicato il 16 Novembre 2015
Condividi
Carcere

Un’interrogazione al Ministro della Giustizia Andrea Orlando e un appello alla chiesa. Ecco l’iniziativa del Codacons dopo la soppressione del carcere di Sala Consilina.

Dopo la notizia della soppressione della Casa Circondariale di Sala Consilina, il Codacons ha deciso di rivolgere un appello al Ministro della Giustizia attraverso un’interrogazione ma anche alla Chiesa cattolica affinché “sensibilizzi i propri massimi livelli”. “Infatti – si legge in una nota firmata da Roberto De Luca, rappresentante dell’associazione consumatori valdianesi – quei quaranta fratelli detenuti in via Gioberti saranno presto trasferiti in altri istituti carcerari italiani” dove le condizioni di vita non sono ottimali.

Ecco il testo della missiva al Ministro della Giustizia Andrea Orlando:

Leggi anche:

San Pietro al Tanagro rilancia il centro storico: al via “Abitare il Futuro” per rigenerare gli spazi abbandonati
Giornata mondiale del suolo: un weekend di iniziative al Museo del suolo
Grotte di Pertosa-Auletta, premio per miglior sito d’Italia e progetti per studenti

Si premette che la Casa Circondariale di Sala Consilina, un ex convento mantenuto in buono stato, ha ospitato detenuti in celle di grandi dimensioni che avevano dai 4 ai 6 letti a castello. Il bagno, con normale porta divisoria, era presente in tutte le celle. In passato, nella stessa Casa Circondariale, sono state messe in cantiere attività volte alla partecipazione dei detenuti alla vita sociale, culturale e ricreativa. Infatti, si sono organizzati corsi per la lavorazione dell’argilla e per il riciclo della carta e attività teatrali con attori scelti tra i detenuti stessi.
Nel carcere di Sala è stato per lungo tempo in vigore il regime delle celle aperte e i detenuti potevano trascorrere in media otto ore fuori dalla cella. Erano circa 40 i posti a disposizione dell’istituto e si poteva (e si doveva, forse) pensare di avere più spazio con investimenti minimi per rendere la struttura compatibile con i criteri di economicità previsti dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Nonostante negli ultimi anni non si siano segnalati eventi critici, questo quadro ottimale non è stato, evidentemente, sufficiente a scongiurare la soppressione dell’istituto da parte del Ministero della Giustizia.
Si ricorda che, in applicazione della legge di riordino della geografia giudiziaria, l’ex-tribunale di Sala Consilina è stato già trasferito in una regione limitrofa, la Basilicata.
Si chiede di sapere se non sia economicamente e – soprattutto – socialmente più conveniente mantenere in vita la struttura, ampliandone la capacità ricettiva, piuttosto che eliminare un altro punto di presenza dello Stato Italiano nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno, nella regione Campania.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:carcere di sala consilinacodaconsroberto de lucaSala Consilinavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Lotta al sovraindebitamento: Moio della Civitella attiva un servizio di Segretariato Sociale

Lo sportello sarà aperto a vantaggio delle famiglie e delle piccole imprese…

Caselle in Pittari Municipio

Caselle in Pittari aderisce all’accordo di valorizzazione per il “Cammino tra i luoghi delle Grance della Certosa di Padula”

Caselle in Pittari approva l'Accordo di Valorizzazione "Il Cammino tra i luoghi…

Il lutto dopo l’incidente. Campagna piange Gabriele ed Enrico, anche il calcio si ferma

Due giovani vite spezzate questa notte sull’A2 del Mediterraneo

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.