Attualità

De Luca annuncia: inizia la rivoluzione della sanità in Campania

"Comincia la Rivoluzione della Sanità in Campania per migliorare i servizi ai cittadini". È quanto ha detto in conferenza stampa il governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca.

Redazione Infocilento

7 Novembre 2015

“Comincia la Rivoluzione della Sanità in Campania per migliorare i servizi ai cittadini”. È quanto ha detto in conferenza stampa il governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca.

InfoCilento - Canale 79

In sintesi queste le principali modifiche previste:

1. Soppressione dell’Arsan, con un risparmio di 8 milioni di euro all’anno;
2. Riordino delle procedure di nomina dei direttori generali, con semplificazione della nomina delle Commissioni e Albo aperto alle professionalità campane e italiane;
3. Istituzione dell’Ufficio Ispettivo, dove una task force effettuerà ispezioni nelle strutture sanitarie in cui attualmente non c’è alcun tipo di controllo.

De Luca ha anche annunciato le prime modifiche effettuate nell’ambito sanitario in questi mesi:

1. Stabilizzazione del personale precario della sanità, con cui sono stati assorbiti mille medici e operatori sanitari;
2. Incremento del fondo per gli interventi socio-sanitari, con la semplificazione per cure e terapie dei malati di Sla;
3. Costituzione della commissione regionale per la semplificazione delle procedure per l’esercizio delle attività sanitarie e socio-sanitarie;
4. Approvazione degli atti di gara per il servizio di elisoccorso, in proroga da diversi anni, e affidamento a So.Re.Sa. dell’espletamento della procedura di gara;
5. Costituzione di commissioni tecniche per l’avvio dell’Ospedale del Mare e il ridisegno dell’offerta di Napoli: gli ospedali del centro non saranno chiusi ma riconvertiti in strutture territoriali, mentre saranno potenziati i Pronto soccorso;
6. Avvio della sperimentazione del numero unico di emergenza 112;
7. Rete dell’infarto del miocardio acuto (IMA);
8. Adozione di un software per il Registro tumori da parte di tutte le strutture sanitarie della regione;
9. Istituzione del registro regionale dei donatori di midollo osseo;
10. Commissariamento delle aziende sanitarie, con primo monitoraggio su efficienza e servizi in attesa della nomina dei manager;
11. Revisione e approvazione del piano di rafforzamento delle attrezzature tecnologiche di alta qualità medico scientifiche delle aziende sanitarie con fondi POR;
12. Ricalcolo delle tariffe della radioterapia;
13. Direttive alle aziende sanitarie per l’attivazione di percorsi assistenziali integrati tra ospedale e territorio per i pazienti oncologici o affetti da gravi patologie.

“Il mio obiettivo a spiega il presidente della Regione Campania – è quello di avere grande umanizzazione e qualità del servizio unite alla valorizzazione delle professionalità. Eliminiamo le liste di attesa, perché un cittadino non debba più aspettare fino a 270 giorni per un’analisi o una visita cardiologica, e cancelliamo i tetti di spesa che per quattro mesi lasciano i cittadini abbandonati a se stessi”.

“In questo modo – aggiunge – evitiamo anche che tanti cittadini vadano a curarsi al nord determinando un passivo di 300 milioni all’anno per la sanità campana. Infine – conclude – nessun cliente e nessun padrino politico: i medici dovranno preoccuparsi solo della propria professionalità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso

Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Intossicati al ristorante ad Oliveto Citra: il titolare si scusa sui social. «Colpa di una torta fatta in casa»

Il proprietario del ristorante coinvolto nei casi di intossicazione da salmonella rompe il silenzio. Chiede scusa e spiega l'accaduto

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home