Attualità

Chiusa la Borsa del Turismo di Paestum, registrati diecimila visitatori

Chiusa la Borsa del Turismo di Paestum. Soddisfazione degli organizzatori per risultati positivi.

Redazione Infocilento

3 Novembre 2015

Chiusa la Borsa del Turismo di Paestum. Soddisfazione degli organizzatori per risultati positivi.

InfoCilento - Canale 79

Chiusa la XVIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum. Edizione
che quest’anno ha visto consolidarsi i buoni risultati raggiunti in termini numerici lo scorso anno e
certificato lo spessore internazionale della BMTA.
“La Borsa anche in questa diciottesima edizione ha confermato la sua identità internazionale e
fortemente mediatica” – ha dichiarato il Direttore Ugo Picarelli. “Un risultato gratificante che è
stato raggiunto anche grazie alla presenza di personalità internazionali quali il Presidente della
Commissione Cultura del Parlamento Europeo Silvia Costa, l’archeologo e Direttore della missione
archeologica in Siria dell’Università Sapienza di Roma Paolo Matthiae, il Presidente
dell’Associazione Priorità Cultura Francesco Rutelli, il Direttore del Museo del Bardo Moncef Ben
Moussa, il Direttore del Turismo di Palmira Mohamad Saleh, il Consigliere Speciale del Direttore
Generale Unesco e Direttore Arab General Centre for World Heritage Mounir Bouchenaki, i
Soprintendenti del Colosseo e del sito archeologico di Pompei Francesco Prosperetti e Massimo
Osanna, i protagonisti della televisione Alberto Angela e Syusy Blady”.
Anche quest’anno la Borsa ha avuto un ottimo riscontro di pubblico, con migliaia di visitatori
provenienti da molte regioni italiane. “Nonostante le proibitive condizioni atmosferiche, anche in
questa edizione la Borsa ha accolto circa diecimila persone, appositamente venute per vivere le
emozioni dell’evento, nella location unica e suggestiva dell’area archeologica della città antica.
Presenze numerose e qualificate” – ha proseguito Picarelli – ,“che richiedono di conseguenza la
conferma dell’evento nella stessa sede che dal 2013 ospita la BMTA”. Soddisfazione anche per i
riscontri positivi raccolti durante il workshop organizzato in collaborazione con l’Enit, tra gli eventi
più attesi della Borsa: “Fruttuosi ed efficaci gli incontri tra i 30 buyers esteri selezionati dall’Enit e
gli operatori turistici dell’offerta, che hanno potuto presentare il binomio, fiore all’occhiello del Bel
Paese, ovvero turismo culturale e turismo enogastronomico”.

Numeri più che lusinghieri provenienti anche dal pubblico dei social media, che per il secondo
anno consecutivo hanno potuto seguire in diretta live in streaming oltre 15 eventi. E non solo:
25mila visitatori unici hanno visitato il sito ufficiale della BMTA prima, durante e dopo la XVIII
edizione; circa 14.500 fan sulla pagina ufficiale di Facebook; 2900 follower e 2500 tweet con
hashtag #BMTA2015 dal 29 ottobre al 1 novembre

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Torna alla home