Attualità

Halloween, tra crisi di identità ed omologazione al consumismo

Halloween, tra crisi di identità ed omologazione al consumismo

Katiuscia Stio

31 Ottobre 2015

Dolcetto o scherzetto?
Omologazione o identità?

InfoCilento - Canale 79


Quanti sono i ragazzini che già dai primi di ottobre pensano alla festa di Halloween? A quale costume indossare. Dove andare a festeggiare. I dolcetti da preparare. E le disco? Si inventano di tutto per attirare gli adolescenti. Le maestre preparano le zucche ed insegnano, nei giorni che precedono il 31 ottobre, ai piccoli alunni come creare con le proprie manine i lavoretti con cui addobbare le aule. Ludoteche, sale polifunzionali, disco, pub, tutti in festa. Qualche genitore chiede addirittura la sala della parrocchia per permettere ai bimbi di festeggiare il tradizionale “dolcetto o scherzetto”. Ma i preti, poiché la festa di Halloween è considerata diseducativa e contraria ai valori cristiani, non concedono l’autorizzazione. La celebrazione, infatti, porrebbe l’accento sulla morte vista in maniera irrisoria, distogliendo gli animi dalla celebrazione dei santi e dalla commemorazione dei defunti.
«ALL Hallows’ EVE, laddove Hallow significa “Santo” ed EVE “sera”. Non è una festività italiana. Ha origini Celtiche e cresce radicandosi nelle popolazioni Sassoni e per motivi scaramantici. Per allontanare la paura di essere posseduti da folletti, streghe, scheletri, gatti e pipistrelli, gufi e ragni malefici che atterrivano le popolazioni del Nord Europa, come la Scozia e l’Irlanda ed altre, nei secoli, gli “shamani” o “sacerdoti” usavano atterrire le popolazioni per avere grandi profitti-commenta Teresa Vecchi, docente di Lingua e Letteratura Inglese in pensione, nonché penna sottile e graffiante del mensile locale Il Corriere a sud di Salerno- In tutta l’Italia si fanno dolcini per onorare la memoria dei defunti, ma è un filone cristiano basato su questa tradizione? No. Ha origini nostrane, da non confondersi con questa paganissima tradizione importata in Italia ed in una Europa che pensa solo alla baldoria ed al commercio del più esasperante consumismo, imponendo le stupidaggini che fanno rumore. Noi abbiamo il bellissimo Carnevale. Dovrebbe bastare. Invece a scuola si parla di questa festa, ma solo per un paragone con le nostre festività civili e non religiose, e nasce il boom per fare feste, festini dimenticando il mondo dei bisognosi. Non vanno imposte bensì condivise le tradizioni di tutti i popoli, ma, onestamente vedo solo HALLOWEEN imperare in festini vari nel nostro stivale. “Il popolo che non ama le proprie tradizioni, nega ed uccide le proprie radici”, diceva un critico storico letterario, sconosciuto a molti, “non ha diritto ad esistere perché rinnega se stesso”. Non sono fascista, ma sono un’italiana e voglio che la mia Patria sia rispettata altrove come è stato sottilmente imposto un festeggiamento pagano che non ci appartiene. Non è polemica. E’ una mia constatazione.»
Forse, prima di festeggiare ciò che è festa importata, si dovrebbe insegnare ai giovani uomini del domani quelle che sono le proprie storie, come l’antica tradizione del ponte che unisce i santi ed i morti. Prima la propria identità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home