• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Halloween, tra crisi di identità ed omologazione al consumismo

Halloween, tra crisi di identità ed omologazione al consumismo

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 31 Ottobre 2015
Condividi

Dolcetto o scherzetto?
Omologazione o identità?


Quanti sono i ragazzini che già dai primi di ottobre pensano alla festa di Halloween? A quale costume indossare. Dove andare a festeggiare. I dolcetti da preparare. E le disco? Si inventano di tutto per attirare gli adolescenti. Le maestre preparano le zucche ed insegnano, nei giorni che precedono il 31 ottobre, ai piccoli alunni come creare con le proprie manine i lavoretti con cui addobbare le aule. Ludoteche, sale polifunzionali, disco, pub, tutti in festa. Qualche genitore chiede addirittura la sala della parrocchia per permettere ai bimbi di festeggiare il tradizionale “dolcetto o scherzetto”. Ma i preti, poiché la festa di Halloween è considerata diseducativa e contraria ai valori cristiani, non concedono l’autorizzazione. La celebrazione, infatti, porrebbe l’accento sulla morte vista in maniera irrisoria, distogliendo gli animi dalla celebrazione dei santi e dalla commemorazione dei defunti.
«ALL Hallows’ EVE, laddove Hallow significa “Santo” ed EVE “sera”. Non è una festività italiana. Ha origini Celtiche e cresce radicandosi nelle popolazioni Sassoni e per motivi scaramantici. Per allontanare la paura di essere posseduti da folletti, streghe, scheletri, gatti e pipistrelli, gufi e ragni malefici che atterrivano le popolazioni del Nord Europa, come la Scozia e l’Irlanda ed altre, nei secoli, gli “shamani” o “sacerdoti” usavano atterrire le popolazioni per avere grandi profitti-commenta Teresa Vecchi, docente di Lingua e Letteratura Inglese in pensione, nonché penna sottile e graffiante del mensile locale Il Corriere a sud di Salerno- In tutta l’Italia si fanno dolcini per onorare la memoria dei defunti, ma è un filone cristiano basato su questa tradizione? No. Ha origini nostrane, da non confondersi con questa paganissima tradizione importata in Italia ed in una Europa che pensa solo alla baldoria ed al commercio del più esasperante consumismo, imponendo le stupidaggini che fanno rumore. Noi abbiamo il bellissimo Carnevale. Dovrebbe bastare. Invece a scuola si parla di questa festa, ma solo per un paragone con le nostre festività civili e non religiose, e nasce il boom per fare feste, festini dimenticando il mondo dei bisognosi. Non vanno imposte bensì condivise le tradizioni di tutti i popoli, ma, onestamente vedo solo HALLOWEEN imperare in festini vari nel nostro stivale. “Il popolo che non ama le proprie tradizioni, nega ed uccide le proprie radici”, diceva un critico storico letterario, sconosciuto a molti, “non ha diritto ad esistere perché rinnega se stesso”. Non sono fascista, ma sono un’italiana e voglio che la mia Patria sia rispettata altrove come è stato sottilmente imposto un festeggiamento pagano che non ci appartiene. Non è polemica. E’ una mia constatazione.»
Forse, prima di festeggiare ciò che è festa importata, si dovrebbe insegnare ai giovani uomini del domani quelle che sono le proprie storie, come l’antica tradizione del ponte che unisce i santi ed i morti. Prima la propria identità.

s
TAG:halloween
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Fondovalle Calore: nuovo stop. Annullato appalto per il secondo stralcio

Non c'è pace per la Fondovalle Calore: il Consiglio di Stato ha…

“Costruire futuro nel Cilento”: Fratoianni all’incontro di Avs a Vallo della Lucania

Un momento di confronto partecipato e aperto alla cittadinanza, per discutere delle…

Carabinieri

Ogliastro Cilento: atti persecutori nei confronti della ex, scatta divieto di dimora

L’uomo non accettava la fine della relazione ed era arrivato ad importunare…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.