• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Da Cannalonga un progetto per sostenere nuove imprese nel settore agricolo

Al convegno #ritornoallaterra: nuovi contadini 3.0, svoltosi a Cannalonga lo scorso 24 ottobre, sono emersi importanti e significativi elementi per un'azione integrata territoriale di sostegno ad un nuova imprenditorialità in agricoltura.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 27 Ottobre 2015
Condividi

Al convegno #ritornoallaterra: nuovi contadini 3.0, svoltosi a Cannalonga lo scorso 24 ottobre, sono emersi importanti e significativi elementi per un’azione integrata territoriale di sostegno ad un nuova imprenditorialità in agricoltura.


Dopo i saluti e la presentazione dell’evento Sapori di Autunno del Presidente dell’Associazione Cilento Terra Solidale, Daniele Romualdi, ha avviato i lavori il direttore de Il Denaro Alfonso Ruffo, che ha condotto l’incontro con la consueta professionalità, dando il giusto rilievo alle tematiche trattate e stimolando il dibattito. Sono seguiti i saluti del Sindaco di CannalongaToribio Tangredi, che ha svolto alcune riflessioni sul tema dell’agricoltura e del lavoro.
Public-Hub, #territoriinproduzione, progetto pilota di innovazione sociale, presentato da Nello Onorati, ha avuto un importante approfondimento da parte degli intervenuti. È stato illustrato l’avvio della partnership tra la Sistema Cilento ed i comuni di Cannalonga e Novi Velia con i quali è partita la fase di censimento e caratterizzazione dei terreni.
Nello specifico, tutti i presenti hanno confermato la propria disponibilità ad essere partner del progetto, portando le loro esperienze che tutte insieme rappresentano importanti riferimenti per l’attivazione dello stesso progetto.
In particolare, è stato toccato il tema degli usi civici per il quale la Consigliere Regionale, Maria Ricchiuti, già membro del CdA di Sistema Cilento, ha preso impegno di dare ogni utile contributo per superare le criticità legate alla presenza di tale “vincolo” anche presentando uno specifico disegno di legge regionale, sempre al fine di facilitare la concessione dei terreni per attività produttive nel settore agricolo. Analogo impegno e disponibilità sul tema è stato dato dal Presidente dell’ordine degli Agronomi di Salerno, Marcello Murino, che ha dato anche un’importante lettura dell’andamento dell’economia provinciale legata all’agricoltura. Il Presidente della Legacoop Campania, Mario Catalano, ha illustrato alcune significative iniziative della sua associazione che potranno essere utilizzate ed integrate nelle azioni del territorio cilentano. Luigi Rossi, docente dell’Universitá di Salerno, anche nella sua qualità di Presidente dell’Istituto Diocesano di Sostentamento per il clero, ha dato un importante e fondamentale contributo al dibattito anche dal punto di vista storico-culturale. Lo stesso ha dichiarato la propria disponibilità a sperimentare anche per le terre gestite dalla chiesa forme che facilitino l’avvio di nuove imprese fatte da giovani del territorio. Antonio Pellegrino della cooperativa Terra di Resilienza ha portato la sua esperienza ed il suo contributo su come sostenere nuova imprenditoria nel settore, fornendo interessanti spunti.
La presenza di Maria Pirrone, presidente nazionale dell’AGIA, associazione dei giovani agricoltori della CIA, ha rappresentato un significativo momento di attenzione e di ascolto per il nostro territorio. Ha manifestato forte attenzione per le attività promosse da Sistema Cilento e per quanto è emerso dal convegno. La Presidente Pirrone ha dichiarato, inoltre, la piena disponibilità ad accompagnare processi locali di sostegno alla nascita di nuova imprenditoria nel settore agricolo. Il Presidente di Sistema Cilento, Nello Onorati, organizzatore del convegno, si è dichiarato molto soddisfatto dell’incontro e del contributo dato al tema proposto dai qualificati relatori presenti. Onorati ritiene che l’incontro rappresenti un ulteriore ed importante impulso per la promozione di una nuova imprenditorialità nel settore dell’Agrifood. Anch’egli ha svolto alcune considerazioni a sostegno del progetto Public-Hub e sui percorsi da attivare a sostegno dell’imprenditoria agricola. Sono già stati programmati successivi step operativi che offriranno concretamente i supporti necessari a chi vuole intraprendere.

s
TAG:agricolturacannalongaciboCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Fondovalle Calore: nuovo stop. Annullato appalto per il secondo stralcio

Non c'è pace per la Fondovalle Calore: il Consiglio di Stato ha…

“Costruire futuro nel Cilento”: Fratoianni all’incontro di Avs a Vallo della Lucania

Un momento di confronto partecipato e aperto alla cittadinanza, per discutere delle…

Carabinieri

Ogliastro Cilento: atti persecutori nei confronti della ex, scatta divieto di dimora

L’uomo non accettava la fine della relazione ed era arrivato ad importunare…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.