Attualità

Da Cannalonga un progetto per sostenere nuove imprese nel settore agricolo

Al convegno #ritornoallaterra: nuovi contadini 3.0, svoltosi a Cannalonga lo scorso 24 ottobre, sono emersi importanti e significativi elementi per un'azione integrata territoriale di sostegno ad un nuova imprenditorialità in agricoltura.

Comunicato Stampa

27 Ottobre 2015

Al convegno #ritornoallaterra: nuovi contadini 3.0, svoltosi a Cannalonga lo scorso 24 ottobre, sono emersi importanti e significativi elementi per un’azione integrata territoriale di sostegno ad un nuova imprenditorialità in agricoltura.

InfoCilento - Canale 79


Dopo i saluti e la presentazione dell’evento Sapori di Autunno del Presidente dell’Associazione Cilento Terra Solidale, Daniele Romualdi, ha avviato i lavori il direttore de Il Denaro Alfonso Ruffo, che ha condotto l’incontro con la consueta professionalità, dando il giusto rilievo alle tematiche trattate e stimolando il dibattito. Sono seguiti i saluti del Sindaco di CannalongaToribio Tangredi, che ha svolto alcune riflessioni sul tema dell’agricoltura e del lavoro.
Public-Hub, #territoriinproduzione, progetto pilota di innovazione sociale, presentato da Nello Onorati, ha avuto un importante approfondimento da parte degli intervenuti. È stato illustrato l’avvio della partnership tra la Sistema Cilento ed i comuni di Cannalonga e Novi Velia con i quali è partita la fase di censimento e caratterizzazione dei terreni.
Nello specifico, tutti i presenti hanno confermato la propria disponibilità ad essere partner del progetto, portando le loro esperienze che tutte insieme rappresentano importanti riferimenti per l’attivazione dello stesso progetto.
In particolare, è stato toccato il tema degli usi civici per il quale la Consigliere Regionale, Maria Ricchiuti, già membro del CdA di Sistema Cilento, ha preso impegno di dare ogni utile contributo per superare le criticità legate alla presenza di tale “vincolo” anche presentando uno specifico disegno di legge regionale, sempre al fine di facilitare la concessione dei terreni per attività produttive nel settore agricolo. Analogo impegno e disponibilità sul tema è stato dato dal Presidente dell’ordine degli Agronomi di Salerno, Marcello Murino, che ha dato anche un’importante lettura dell’andamento dell’economia provinciale legata all’agricoltura. Il Presidente della Legacoop Campania, Mario Catalano, ha illustrato alcune significative iniziative della sua associazione che potranno essere utilizzate ed integrate nelle azioni del territorio cilentano. Luigi Rossi, docente dell’Universitá di Salerno, anche nella sua qualità di Presidente dell’Istituto Diocesano di Sostentamento per il clero, ha dato un importante e fondamentale contributo al dibattito anche dal punto di vista storico-culturale. Lo stesso ha dichiarato la propria disponibilità a sperimentare anche per le terre gestite dalla chiesa forme che facilitino l’avvio di nuove imprese fatte da giovani del territorio. Antonio Pellegrino della cooperativa Terra di Resilienza ha portato la sua esperienza ed il suo contributo su come sostenere nuova imprenditoria nel settore, fornendo interessanti spunti.
La presenza di Maria Pirrone, presidente nazionale dell’AGIA, associazione dei giovani agricoltori della CIA, ha rappresentato un significativo momento di attenzione e di ascolto per il nostro territorio. Ha manifestato forte attenzione per le attività promosse da Sistema Cilento e per quanto è emerso dal convegno. La Presidente Pirrone ha dichiarato, inoltre, la piena disponibilità ad accompagnare processi locali di sostegno alla nascita di nuova imprenditoria nel settore agricolo. Il Presidente di Sistema Cilento, Nello Onorati, organizzatore del convegno, si è dichiarato molto soddisfatto dell’incontro e del contributo dato al tema proposto dai qualificati relatori presenti. Onorati ritiene che l’incontro rappresenti un ulteriore ed importante impulso per la promozione di una nuova imprenditorialità nel settore dell’Agrifood. Anch’egli ha svolto alcune considerazioni a sostegno del progetto Public-Hub e sui percorsi da attivare a sostegno dell’imprenditoria agricola. Sono già stati programmati successivi step operativi che offriranno concretamente i supporti necessari a chi vuole intraprendere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Torna alla home