• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

L’Italia cambia: resteranno solo 12 Regioni. Ecco la mappa

Pronto un progetto di legge per cambiare la geografia italiana. La proposta è dei parlamentari Pd Roberto Morassut e Raffaele Ranucci, che attribuiscono ad alcune regioni il fallimento economico della Penisola.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 12 Ottobre 2015
Condividi

Pronto un progetto di legge per cambiare la geografia italiana. La proposta è dei parlamentari Pd Roberto Morassut e Raffaele Ranucci, che attribuiscono ad alcune regioni il fallimento economico della Penisola.

Come risolvere il problema allora? Cambiando i confini delle regioni italiane e riducendole. La Campania cambierebbe sensibilmente: acquisirebbe infatti anche la provincia di Latina e quella di Frosinone, passando da Regione Campania a Regione Tirrenica.

La proposta di legge del Pd cambierebbe tutto tranne Sicilia e Sardegna.

L’Italia sarebbe così suddivisa:

Regione Alpina: comprende Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria.
Regione Lombardia: è uguale all’attuale Lombardia.
Regione Triveneto: comprende il Trentino Alto-Adige, il Friuli Venezia Giulia e il Veneto.
Regione Emilia Romagna: ingloba nell’attuale Emilia Romagna la provincia di Pesaro e Urbino.
Regione Appenninica: praticamente l’antica Etruria. Toscana e Umbria, più la provincia di Viterbo.
Regione di Roma Capitale: comprende la sola Provincia di Roma.
Regione Adriatica: Abruzzo più gran parte delle Marche e metà Molise e un pezzo di Lazio. Cioè tutte le province abruzzesi più le province di Macerata, Ancona, Ascoli, Rieti e Isernia.
Regione Tirrenica: Campania più sud Lazio, cioè le province di Latina e Frosinone.
Regione del Levante: Puglia più metà Molise e metà Basilicata. Alle cinque province pugliesi si aggiungono quella di Matera e quella di Campobasso.
Regione del Ponente: la Calabria più la provincia di Potenza.
Regione Sicilia: uguale all’attuale.
Regione Sardegna: uguale all’attuale.

regioni

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:campaniacostituzioneitaliapdregione
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Albero

“Festa dell’Albero” 2025: appuntamenti il 21 novembre in diversi centri del Cilento

Sono diverse le iniziative anche nel Cilento per la "Festa dell'Albero". A…

Stio Municipio

Sostenibilità ambientale: Stio si candida a diventare Comune Virtuoso 2025

Stio tra gli 89 comuni approdati alla fase finale del Premio che…

Ospedale

Incidente in A2 nei pressi di Campagna: muore motociclista

L’uomo si è scontrato per cause da accertare contro un camion, trasferito…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.