Attualità

Caporalato nelle aziende della Piana del Sele, ecco l’appello dei sindacati

Dopo l'ultima operazione contro il lavoro nero eseguita in alcune aziende della piana del Sele, la Cgil ha voluto rivolgere un appello agli imprenditori per porre fine al fenomeno del caporalato.

Redazione Infocilento

1 Ottobre 2015

Dopo l’ultima operazione contro il lavoro nero eseguita in alcune aziende della piana del Sele, la Cgil ha voluto rivolgere un appello agli imprenditori per porre fine al fenomeno del caporalato.

InfoCilento - Canale 79

Sul caso sono intervenuti il segretario della Cgil Anselmo Botte e quello della Flai-Cgil Giovanna Basile: “I numerosi fermi confermano la vastità del fenomeno e di come sia diffuso nelle numerose aziende agricole che operano nella Piana del Sele.
Non abbiamo intenzione – chiariscono – di criminalizzare una intera categoria di imprenditori che producono varietà di eccellenza esportata in tutto il mondo. È per questo che invitiamo le aziende che non ricorrono all’attività criminosa dei caporali ad aderire alla “Rete del lavoro agricolo di qualità”, istituito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali”.

Dal primo settembre possono iscriversi alla rete le imprese agricole in possesso dei seguenti requisiti non aver riportato condanne penali per violazione della normativa in materia di lavoro; non essere stati destinatari, negli ultimi tre anni, di sanzioni amministrative; essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi. Ad oggi hanno aderito alla rete soltanto 6 aziende agricole della Piana del Sele. Per questo i due sindacalisti hanno deciso di sollecitare “chi è in possesso dei requisiti, di provvedere celermente ad iscriversi per consentire un monitoraggio e una selezione, con l’obiettivo di avere un quadro generale delle aziende virtuose che rispettano le regole e per meglio colpire quelle illegali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home